Trekking
«Tutte le nostre escursioni a piedi: dalle più semplici a quelle più impegnative!»
Trekking
Quale sarà la tua prossima escursione? Lasciati ispirare dalle proposte che ti forniamo in base al tuo grado di allenamento o alla zona. In questa pagina puoi trovare tutte le nostre escursioni e i trekking in Friuli, dai più facili a quelli più difficili. Se scorri in basso puoi trovare le attività suddivise per difficoltà e per zona: una volta individuata quella che più ti aggrada clicca sul pulsante “Vai all’escursione” ti comparirà l’articolo a essa dedicato. Potrai quindi scaricare il percorso in formato gpx e la guida in pdf da portare sempre con te!
Trekking per difficoltà
Scegli il percorso che è più adatto alle tue esigenze e al tuo allenamento: scegli tra sentieri difficili (EE-lunghi e con dislivello notevole), medi (E-discretamente lunghi e con dislivello modesto), facili (T-corti e con poco dislivello)
Sentieri facili (T)
La montagna accessibile: qui troverai una serie di percorsi e trekking adatti a tutti perché sono in genere facili, non richiedono uno sforzo estremo. La lunghezza e il dislivello sono minimi. Sono percorsi accessibili per tutta la famiglia e adatti a chi volesse fare un picnic in montagna!
Sentieri medi (E, E+)
L’alta quota semplice: qui troverai una serie di trekking che si svolgono su percorsi generalmente ben battuti, ben segnalati, non esposti ma con dislivello o lunghezza (o entrambi) impegnativi. Alcuni di questi, sono adatti anche a bambini abituati a camminare. Il panorama è assicurato!
Sentieri difficili (EE)
A un passo dal cielo: qui trovi i trekking più difficili, quelli che ti mettono alla prova, sia fisica che mentale. Sono sentieri categorizzati come difficili perché o esposti o con terreno ripido o poco segnalati o perché la combinazione di dislivello e lunghezza si fa sentire sulle gambe.
Elenco dei trekking per zona
Alpi Giulie, inno alle montagne
Tutta la zona del Tarvisiano, con le sue incredibili e imponenti cime, al confine con Austria e Slovenia. Prevalentemente in sottobosco, le Alpi Giulie sono un vero gioiello per gli amanti della montagna. Vi aspettano panorami mozzafiato!
Alpi e Prealpi Carniche e giulie, un paradiso
Cuore della Carnia e non solo, le Alpi e Prealpi Carniche vi possono offrire divertimento, storia e cultura. Spazi aperti e immense vallate vi attendono: lasciatevi cullare dalle emozioni che queste montagne sapranno regalarvi.
Dolomiti Friulane e oltre in zona pn
Bellezza selvaggia, alte cime e panorami mozzafiato. Un incredibile palestra a cielo aperto che può ospitare non solo trekkking ma anche giri in bici, canyoning e paracadutismo. Un paradiso degli sportivi e delle persone che amano le sfide!
Alpi Giulie, Tarvisiano
Monte Osternig
Zona: Tarvisio
Lunghezza: 12km
Dislivello: 660m
Difficoltà: E
Monte Forato
Zona: Sella Nevea
Lunghezza: 8km
Dislivello: 700m
Difficoltà: EE
Cima di Terrarossa
Zona: Sella Nevea
Lunghezza: 10km
Dislivello: 900m
Difficoltà: E
Cima Cacciatore
Zona: Tarvisio
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello: 600m
Difficoltà: EE
Jȏf di Miezegnot
Zona: Dogna
Lunghezza: 6km
Dislivello: 700m
Difficoltà: EE
Monte Lussari
Zona: Camporosso
Lunghezza: 11km
Dislivello: 950m
Difficoltà: E
Monte Robon
Zona: Sella Nevea
Lunghezza: 13km
Dislivello: 1000m
Difficoltà: EE
Orrido dello Slizza
Zona: Tarvisio
Lunghezza: 2km
Dislivello: 50m
Difficoltà: T
Talipapot
Zona: Stolvizza – Resia
Lunghezza: 8km
Dislivello: 200m
Difficoltà: T
Laghi di Fusine
Zona: Tarvisio
Lunghezza: 5,5km
Dislivello: 110m
Difficoltà: T
Lago del Predil
Zona: Cave del Predil
Lunghezza: 5,4km
Dislivello: 170m
Difficoltà: T
Monte Svabezza
Per questa escursione vi rimandiamo all’articolo del Rifugio Zacchi, 4° proposta.
Rifugio Gilberti
Zona: Sella Nevea
Lunghezza: 8km
Dislivello: 700m
Difficoltà: E
Rifugio Nordio
Per questo Rifugio verrete indirizzati alla pagina dell’escursione del Monte Osternig.
Rif. Corsi (e varianti)
Zona: Sella Nevea
Lunghezza: 9-13km
Dislivello: 850-1000m
Difficoltà: E-EE
Rifugio Brazzà
Zona: Alt. Montasio
Lunghezza: 4km
Dislivello: 150m
Difficoltà: T
Rif. Zacchi + varianti
Zona: Fusine -Tarvisio
Lunghezza: 8-9km
Dislivello: 400-750m
Difficoltà: E
Tiglio di Napoleone
Zona: Rutte Piccolo
Lunghezza: 1.5km
Dislivello: quasi nullo
Difficoltà: T
Saisera Wild Track
Zona: Valbruna
Lunghezza: 8- 12km
Dislivello: 200m
Difficoltà: T
Malga Priu
Zona: Ugovizza
Lunghezza: 3,5km
Dislivello: 150m
Difficoltà: T
Val Bartolo
Zona: Tarvisio
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 350m
Difficoltà: T
Monte Nebria
Zona: Valbruna
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400m
Difficoltà: T
Rifugio Pellarini
Zona: Valbruna
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600m
Difficoltà: T/E
Rifugio Grego
Zona: Valbruna
Lunghezza: 3 km-7km
Dislivello: 390m
Difficoltà: T/E
Bivacco Gemona
Zona: Dogna
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 860m
Difficoltà: E
Jôf di Sompdogna
Zona: Dogna
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 500m
Difficoltà: E
Cappella Zita e Malga Rauna
Zona: Val Saisera
Lunghezza: 7 o 12 km
Dislivello: 680m
Difficoltà: E
Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, provincia di Udine
Lago Dimon
Zona: Ligosullo
Lunghezza: 11-16km
Dislivello: 540m-700m
Difficoltà: E
Lago Bordaglia
Zona: Pierabech
Lunghezza: 14km
Dislivello: 900m
Difficoltà: E+
Malghe di Sauris
Zona: Sauris
Lunghezza: 15km
Dislivello: 790m
Difficoltà: E
Lago Volaia
Zona: Forni Avoltri
Lunghezza: 8km
Dislivello: 660m
Difficoltà: E+
Lago Avostanis
Zona: Timau
Lunghezza: 6km
Dislivello: 420m
Difficoltà: T
Malga Ungarina e Confin
Zona: Venzone
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 960m
Difficoltà: E
Monte Floriz
Zona: Forni Avoltri
Lunghezza: 18km
Dislivello: 1000m
Difficoltà: E
Rifugio Marinelli
Zona: Forni Avoltri
Lunghezza: 9km
Dislivello: 700m
Difficoltà: E
Monte Cuarnan
Zona: Montenars
Lunghezza: 12km
Dislivello: 900m
Difficoltà: E
Creta di Timau
Zona: Timau
Lunghezza: 9km
Dislivello: 630m
Difficoltà: EE
Monte Lodin
Zona: Paularo
Lunghezza: 14km
Dislivello: 950m
Difficoltà: E+
Monte Cuar
Zona: Avasinis
Lunghezza: 7km
Dislivello: 700m
Difficoltà: E
Rifugio Fabiani e Malga Lodin
Zona: Paularo
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 660 m
Difficoltà: E
Monte Volaia
Zona: Collina -Forni Avoltri
Lunghezza: 12,3km
Dislivello: 1200m
Difficoltà: EE
Rifugio Fratelli De Gasperi
Zona: Prato Carnico
Lunghezza: 6km
Dislivello: 500m
Difficoltà: E
Monte Festa
Zona: Interneppo
Lunghezza: 9km
Dislivello: 700m
Difficoltà: E/T
Anello di Pinzano
Zona: Pinzano al T.to
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: T
Monte Dauda
Zona: Fielis, Tolmezzo
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 960 m
Difficoltà: E
Malga Coot
Zona: Stolvizza, Resia
Lunghezza: 1 km
Dislivello: 200m
Difficoltà: T
Sentiero delle creste
Zona: Verzegnis
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 1000m
Difficoltà: EE
Malga Lavareit
Zona: Aip-Cleulis
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: T
Malga Glazzat
Zona: Pontebba
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: T
Monte Terzo
Zona: Aip-Cleulis
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà: E
Rif. Grauzaria
Zona: Moggio Udinese
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: T
Malga Tartoi
Zona: Forni di Sopra
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 800 m
Difficoltà: E/T
Pal Piccolo
Zona: Timau
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 1100 m
Difficoltà: E+
Grotta di Attila
Zona: Paularo
Lunghezza: 3,5 km
Dislivello: 200 m
Difficoltà: T
Monte Paularo
Zona: Paularo
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: E/T
Monte Zermula
Zona: Cason di Lanza
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: E
Borghi di Moggio
Zona: Moggio UD
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: E
Prealpi Carniche e Dolomiti Friulane, provincia di Pordenone
Lago di Barcis
Zona: Pordenone-Barcis
Lunghezza: 6km
Dislivello: 120m
Difficoltà: T
Anello del Cjastelat
Zona: Piancavallo
Lunghezza: 12km
Dislivello: 460m
Difficoltà: E/T
Monte Pala
Zona: Pradis di Sopra
Lunghezza: 9km
Dislivello: 300m
Difficoltà: T
Monte Jouf
Zona: Maniago
Lunghezza: 8-13km
Dislivello: 1000m
Difficoltà: E
Campanile Val Montanaia
Zona: Cimolais
Lunghezza: 6km
Dislivello: 1000m
Difficoltà: E+
Rifugio Pradut
Zona: Claut
Lunghezza: 14km
Dislivello: 770m
Difficoltà: T
Malghe del Piancavallo
Zona: Piancavallo
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 400m
Difficoltà: T
Casera Valmenon e Brica
Zona: Cimolais
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 900m
Difficoltà: E+
IN ARRIVO ALTRE ESCURSIONI! STAY TUNED!
Seguici sui social!
Escursioni Friuli non si assume alcun tipo di responsabilità circa l’interpretazione, l’utilizzo e la divulgazione non autorizzata del materiale contenuto nel sito. Tale materiale è sempre stato raccolto ed elaborato dagli autori ma non si escludono modifiche avvenute ai percorsi, eventuali frane o deviazioni dei sentieri che possono essere causato modifiche dei percorsi nei vari anni e che non sono state riportate negli articoli. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di escursione, raccomandiamo lo studio approfondito del percorso e il confronto con le cartine Tabacco più recenti e aggiornate.