Mangiare in rifugio
«I migliori rifugi di montagna: come raggiungerli, le informazioni di contatto, le specialità culinarie e le escursioni che si possono fare nei dintorni usando il rifugio come punto di partenza o arrivo»
Elenco dei rifugi
Ecco l’elenco dei principali rifugi in FVG dove potrai degustare squisite pietanze friulane, ottimi formaggi di malga e prodotti tipici locali immerso nelle meravigliose nostre montagne!
Rifugio Tolazzi
Località
Collina di Forni Avoltri (UD)
Accesso
Con proprio mezzo tramite rotabile asfaltata da Collina
Escursioni nei dintorni
Rifugio Marinelli per sentiero 143 o carrareccia in circa 1h30′ (difficoltà E);
Rifugio Romanin e Lago Volaia per sentiero 144 o carrareccia in circa 1h30′ (difficoltà E)
Monte Volaia da Collina per escursionisti esperti (difficoltà EE)
Informazioni di contatto
Email: rifugiotolazzi1500@gmail.com
Pagina Fb: Rifugio Tolazzi – True Page
Rifugio Romanin
Località
Collina di Forni Avoltri (UD)
Accesso
Dal Rifugio Tolazzi tramite carrareccia e sentiero Cai 144 in 1h30′ (difficoltà E)
Escursioni nei dintorni
Rifugio Wolayersee Hutte, nel versante austriaco, seguendo la sinistra del lago in circa 10′;
Monte Rauchkofel per sentiero cai 403-438 in 3h circa (EE);
Informazioni di contatto
Email: info.lambertenghi@gmail.com
Pagina Fb: Rif. Lambertenghi-Romanin
Sito web: http://www.rifugiolambertenghi.it/
Rifugio Marinelli
Località
Collina di Forni Avoltri (UD)
Accesso
Dal Rifugio Tolazzi tramite carrareccia o sentiero Cai 143 in 1h30′ (difficoltà E)
Escursioni nei dintorni
Anello del Monte Floriz, 18 km totali con 1100m D+ (difficoltà E+)
Monte Coglians, 2h dal Rifugio Marinelli (difficoltà EE, passo sicuro e esperienza di camminate su versanti friabili ed esposti)
Informazioni di contatto
Apertura estiva (verificare tramite contatti telefonici o pagina Facebook)
Email: info@rifugiomarinelli.com
Pagina Fb: Rifugio Marinelli
Sito web: www.rifugiomarinelli.com
Rifugio Fabiani
Località
Paularo (UD)
Accesso
Da Paularo proseguire per 6 km fino a Casera Ramaz Bassa e parcheggiare l’auto. Si prosegue poi a piedi: la variante breve, adatta a bambini, prende la carrareccia CAI 454 (6km andata). La variante più lunga risale il sentiero Cai 457 e 448 per un totale circa di 10 km (variante più impegnativa).
Escursioni nei dintorni
Anello delle Malghe della Carnia Centrale: 10 km, non difficile dal punto di vista tecnico ma impegnativo per lunghezza e dislivello ( difficoltà E, 600m D+)
Anello del Monte Lodin: 14 km, impegnativo per lunghezza e dislivello; richiesto ottimo grado di allenamento (difficoltà E+)
Informazioni di contatto
Apertura Giugno – Settembre
Email: salitaduron@gmail.com
Pagina Fb: Rifugio Fabiani
Sito web: www.cairavascletto.it
Rifugio Grauzaria
Località:
Moggio Udinese (UD)
Accesso:
Da Moggio si segue la strada lungo la Val Aupa per circa 9 km fino a raggiungere l’osteria di Bevorchians. Si devia quindi sulla sinistra per una stradina asfaltata fino a giungere località “Case Nanghets”. Da qui l’escursione prosegue a piedi lungo il sentiero CAI 437 che in circa 1h30′ giunge al rifugio. Adatto anche a bambini.
Informazioni di contatto
Apertura giugno – settembre (verificare prima tramite apposito contatto)
Mail: info@rifugiograuzaria.it
Sito web: www.rifugiograuzaria.it
Rifugio Chiadinas
Località:
Comeglians
Accesso:
Con auto, moto o bici da Comeglians in direzione Tualis seguendo la “panoramica delle vette” o da Ravascletto fino a Casera Valsecca su strada asfaltata/sterrata verso Casera Tarondon e Crostis.
A piedi si segue il sentiero CAI 151 (3h30′ da Tualis); da Collina su sentiero CAI 150 e 174 (3h30′) oppure da Ravascletto con sentiero CAI 153 (4h);
Informazioni di contatto:
Apertura estiva giugno-ottobre (verificare tramite contatto telefonico)
Mail: info@rifugiochiadinas.com
Sito web: rifugiochiadinas.com
Escursioni consigliate
Escursione ad anello nei dintorni del rifugio, adatto a bambini con vista super panoramica. CAI 154, difficoltà E-T, 2h30′ totali.
Rifugio De Gasperi
Località: Prato Carnico (UD)
Accesso: a piedi attraverso tre sentieri;
– Dalla Val Pesarina, Bar Centro Fondo (parcheggio m 1.236) per sentiero n° 201, dislivello m 550, ore 1h30′
– Dalla S.S di Forcella Lavardêt, Val Pesarina, dopo la località Pian di Casa (deviazione m 1.423) per strada forestale fino a malga Mimojas (m 1.623) e da qui per i sentieri CAI 201 e 203 al rifugio in 1h45′.
– Da Sappada per sentiero n° 316, partendo da Granvilla attraverso il Passo Siera in ore 3h30′
Scarica la nostra guida rifugi per scoprire le camminate per arrivare al Rifugio!
Informazioni di contatto:
Apertura: Giugno- Ottobre (verificare prima tramite contatti telefonici o pagina Fb)
Pagina Fb: Rifugio De Gasperi
Mail: info@rifdegasperi.it
Sito web: http://www.rifdegasperi.it/
Rifugio Monte Talm
Località: Prato Carnico (UD)
Accesso: in auto da Sostasio si segue la rotabile dapprima asfaltata e poi sterrata che porta alla frazione di Luch e al rifugio in circa 4 km.
Da Prato Carnico si raggiunge con l’auto la frazione di Coi e poi, nelle vicinanze di un acquedotto, a monte dell’abitato, si seguire il sentiero CAI 226 che in circa 1h30′, in ripido sottobosco, porta al rifugio.
Da Rigolato: (escursione più lunga) passando dapprima per il monte Talm e poi a rifugio attraverso CAI 226;
Specialità: frico e polenta, cjarsons, formaggi di malga, pasticci di funghi e tanto altro.
Itinerari consigliati:
-Salita al Monte Talm: Sia da Prato Carnico che da Rigolato (vedi pdf per maggiori info)
–Traversata da Cima Sappada al rifugio: 4h, Escursionistico, adatta a persone allenate e con ottima attitudine a camminare data la lunghezza.
–Traversata al Rif. Chiampizulon 1628m
Informazioni di contatto:
Apertura: Giugno- Settembre (verificare prima tramite contatti telefonici)
Mail: silvanosacilotto@gmail.com
Rifugio Monte Siera
Località: Cima Sappada (UD)
Accesso: raggiungibile in Funivia (sia in inverno che in estate)
Da Cima Sappada, dalla stazione di partenza della funivia, si segue il sentiero CAI 321 (ampia mulattiera usata come pista da sci invernale) o CAI 319 (il quale si immette verso la fine sulla mulattiera usata come pista da sci in inverno); adatti a bambini;
Informazioni di contatto
Apertura: segue orari della funivia.
Mail: rifugio2000sappada@gmail.com oppure sappada@promoturismo.fvg.it
Pagina Fb: Rifugio Monte Siera
Rifugio Chiampizzulon
Località: Rigolato (UD)
Accesso: da Rigolato si sale per la rotabile fino alla località Piani di Vas (1350m) e da qui si prosegue a piedi lungo la strada forestale CAI 228a-228; adatta anche a bambini. In 45′ si raggiunge il rifugio.
Da Forni Avoltri seguendo il sentiero CAI 229 si passa dapprima Casera Col di mezzodì e poi Sella di Tuglia in 2h30′. Poi si prende sentiero CAI 227 e 228 e in circa 1h15 si giunge al rifugio. Richiesta buona attitudine a camminare.
Da Cima Sappada (itinerario più lungo e faticoso): in prossimità del Monte Siera si segue il sentiero CAI 230 per giungere a Malga Tuglia. Si prosegue fino a Sella Tuglia e si intraprende poi sentiero CAI 227. Dopo pochi metri, a un bivio, si segue il sentiero CAI 228 che in circa 2h porta al rifugio.
Escursioni consigliate:
- Anello del Pian di Vas: scarica la guida pdf per visualizzare tutte le escursioni che puoi fare intorno al rifugio!
Apertura
Estiva, verifica tramite contatto telefonico
Informazioni di contatto
Pagina Fb: Rifugio Alpino Chiampizzulon
Rifugio Sorgenti del Piave
Località: Sappada (UD)
Accesso: in auto per rotabile SP 22 della Val Sésis, (circa 8,5 km, 25min. in auto);
A piedi: lasciando l’auto nei pressi della Baita del Rododendro si risale in circa 1h30′ il sentiero naturalistico che costeggia a tratti la rotabile seguendo le indicazioni per Passo del Roccolo. Da lì si segue il sentiero 136 verso destra, che in circa 30′ porta al rifugio (2h circa totali, tecnicamente facile)
Escursioni consigliate
- Verso Rifugio Calvi: per comoda carrareccia o sentiero 132 (1h30′) adatto anche a bambini;
- Verso Monte Peralba: richiesta attrezzatura/casco protettivo
Apertura
- 1 giugno – 30 settembre (verificare apertura mediante contatti telefonici o pagina facebook)
Informazioni di contatto
Sito web: Sappada dolomiti
Pagina Fb: Rifugio Sorgenti Del Piave
Rifugio Calvi
Località: Sappada (UD)
Accesso a piedi: lasciando l’auto nei pressi del Rifugio Sorgenti del Piave si risale in circa 1h30′ tramite carrareccia o sentiero cai 132 al rifugio. Adatto anche a bambini.
Escursioni consigliate
- Verso Monte Peralba: richiesta attrezzatura/casco protettivo
Apertura estiva, verificare orari e periodi di apertura tramite informazioni di contatto;
Mail: rifugio_pfcalvi@libero.it
Sito web: http://www.rifugiocalvi.com/
Pagina Fb: Rifugio Pier Fortunato Calvi
Rifugio Guido Corsi: chiuso per ristrutturazione
Località: Sella Nevea (UD)
Accesso a piedi: attraverso tre percorsi impegnativi
- Cai 625 per il Passo degli Scalini, 3h, impegnativo per lunghezza e dislivello (13 km con circa 1000m di dislivello)
- Cai 628 per Malga Grantagar (la quale può essere utilizzata come punto di arrivo per famiglie e bambini) totale circa 13 km con 1000 m di dislivello. Fino alla malga circa 500 metri di dislivello, 1h30′)
- Cai 650 9 km, 850m di dislivello ma con tratti di cavo metallico; difficoltà EE (esperti);
Escursioni consigliate
- Salita allo Jof Fuart: sentiero attrezzato per escursionisti esperti
Informazioni di contatto
Mail: rifugiocorsi@virgilio.it
Sito web: www.rifugiocorsi.it
Pagina Fb: Rifugio Corsi
Rifugio Di Brazzà
Località
Sella Nevea – Altopiano del Montasio (UD)
Accesso
In auto si raggiungono i piani del Montasio attraverso rotabile asfaltata che parte da Sella Nevea ( circa 10′ di auto da Sella Nevea). Dal parcheggio dei piani del Montasio attraverso sentiero CAI 622 in circa mezz’ora si giunge al rifugio (carrareccia, adatta ai bambini).
Escursioni consigliate
- Cima di Terrarossa, di medià difficoltà, 10 km totali con 900 metri di dislivello. RIchiesto allenamento e buona attitudine a camminare
- Passeggiata delle Malghe, facile, adatta ai bambini.
Informazioni di contatto
Apertura: giugno – ottobre
Mail: valentinacecon@gmail.com
Pagina Fb: Rifugio Brazzà
Rifugio Gilberti
Località: Sella Nevea – Altopiano del Montasio (UD)
Accesso: in auto si parcheggia a Sella Nevea. Il rifugio è accessibile mediante funivia o attraverso sentiero CAI 625 in circa 2h30′ -3h di cammino (escursione tecnicamente facile ma impegnativa per dislivello).
Orari estivi funivia:
Indicativamente, luglio-settembre; più info qui
Lunedì-sabato: 8.30-13.00/14.00-17.30
Domenica, festivi: 8.30-17.30 orario continuato
Escursioni consigliate
- Sentiero naturalistico Bila Pec, circa 1,5 km con poco dislivello. Adatto a famiglie e bambini.
- Monte Forato, circa 8 km per escursionisti esperti. Richiesto qualche passaggio con cavo metallico.
- Monte Sart, anche qui richiesto ottimo grado di allenamento e ottima attitudine a camminare su terreni impervi. 13 km con circa 800 metri di dislivello.
Informazioni di contatto
Mail: iri.piri@virgilio.it
Pagina Fb: Rifugio Gilberti
Rifugio Divisione Julia
Località
Sella Nevea (UD)
Accesso
Con proprio mezzo da Chiusaforte o da Cave del Predil attraverso statale.
Escursioni consigliate
- Rifugio Gilberti, in circa 2h tramite sentiero difficoltà Escursionistica
Informazioni di contatto
Apertura tutto l’anno (verificare tramite contatti telefonici)
Mail: rifugio_julia@aafvg.it
Pagina Fb: Rifugio Divisione Julia
Rifugio Grego
Località
Malborghetto-Valbruna (UD)
Accesso
– itinerario più veloce: da Dogna si raggiunge tramite rotabile lunga 18 km la Sella di Sompdogna. Attraverso comoda carrareccia e dieci minuti di cammino si raggiunge il rifugio. Adatto a bambini.
– tramite escursione: 1h, 400m di dislivello, adatto anche a bambini abituati a camminare. Da Valbruna si seguono le indicazioni per il rifugio: si risale dunque la rotabile asfaltata fino a giungere a un ampio parcheggio, in fondo alla rotabile, dove la strada finisce. Da qui si prosegue a piedi, prima per pista forestale, poi per mulattiera (segnavia 611).
Escursioni consigliate
- Jof di Sompdogna
- Jof di Miezegnot
Informazioni di contatto
Apertura giugno – settembre
Pagina Fb: Rifugio Grego
Rifugio Nordio
Località: Ugovizza (UD)
Accesso: in auto si arriva fino al comodo e ampio parcheggio di servizio raggiungibile da Ugovizza attraverso rotabile asfaltata. Parcheggiata l’auto, si risale in circa 40 minuti (200 m di dislivello) tramite comoda carrareccia. Percorso adatto anche a bambini.
Escursioni consigliate
- Rifugio Osternig (1h dal rifugio) difficoltà E, adatto anche a bambini ma allenati o abituati a camminare in montagna
- Monte Osternig (1h dal rifugio Osternig) circa 2h/2h30′ dal rifugio Nordio, richiesto allenamento medio, sentiero non tecnicamente difficile.
- Cappella Madonna delle Nevi (10′ dal rifugio Osternig)
Informazioni di contatto
Sito: Fratelli Nordio
Pagina Fb: Rifugio Alpino F.lli Nordio
Rifugio Osternig
Località
Ugovizza (UD)
Accesso
Si lascia l’auto nel comodo parcheggio di servizio situato alla fine della rotabile asfaltata che parte da Ugovizza (indicazioni per Rif. Nordio). Tramite escursione di circa 2h/2h30′ (tecnicamente facile ma mediamente impegnativo per lunghezza e dislivello) si raggiunge il rifugio Osternig.
Escursioni consigliate
- Monte Osternig (1h dal rifugio Osternig) richiesto allenamento medio, sentiero non tecnicamente difficile ma impegnativo per dislivello.
- Cappella Madonna delle Nevi (10′ dal rifugio Osternig)
Apertura con periodi di monticazione, indicativamente giugno-settembre. Verificare apertura chiamando Rifugio Nordio (320 8151052)
Rifugio Pellarini
Località
Valbruna (UD)
Accesso
da Valbruna, con mezzo proprio, si risale la rotabile della Val Saisera per circa 2,4 km fino a trovare poi a sinistra le indicazioni per il Rif. Pellarini. Parcheggiamo l’auto alla fine della strada. Dopodichè, tramite sentiero 616 (8,5km, media difficoltà, 650 metri di dislivello) si giunge al rifugio in circa 2h.
Escursioni consigliate
- Sella Carnizza (alcune parti richiedono più attenzione per la presenza di passamani/cavi metallici ausiliari)
Informazioni di contatto:
Apertura maggio-settembre (verificare tramite contatti telefonici)
Mail: giorgiodarin63@gmail.com
Pagina Fb: Rifugio Pellarini
Rifugio Zacchi
Località
Fusine (UD)
Accesso
Dalla statale che da Tarvisio porta a Fusine, superato il paese, si devia a destra verso i laghi di Fusine. Dal lago superiore di Fusine si segue il segnavia 512 (sentiero o carrareccia) che in circa 1h30′ porta al rifugio (per i più allenati, anche meno di un’ora).
Escursioni consigliate
- Belvedere e Monte Svabezza
Informazioni di contatto:
Apertura estiva e invernale ma si consiglia di verificare tramite contatti telefonici;
Mail: info@freetrek.it
Sito web: www.rifugiozacchi.it
Pagina Fb: rifugio alpino Zacchi
Rifugio Ignazio Piussi
Località: Sot di Cregnedul – Sella Nevea (UD)
Accesso: dalla statale che da Tarvisio porta a Sella Nevea passando per Cave del Predil, dopo un paio di km dal lago, sulla destra.
Escursioni consigliate:
- Giro del Lago del Predil facile, adatto anche a bambini
Informazioni di contatto:
Apertura estiva, giugno-settembre, ma si consiglia di verificare tramite contatti telefonici;
Mail: annapiussi@hotmail.com
Sito web: www.malgapiussi.com
Rifugio Maniago
Località: Erto e Casso (PN)
Accesso: Da Erto (778 m) si sale per la strada della Val Zemola, aperta al traffico veicolare fi no alla Casera di Mela. Poco prima della Casera si dirama una strada forestale, la si segue fino ad un secondo bivio. Si prosegue sulla destra fino a raggiungere il Pian di Mandriz (1203 m) dove la carrareccia finisce ed inizia il sentiero (segnavia CAI 374). Attraversato il torrente Gè di Pezzei, si inizia a salire per il bosco ed in 1.30 ore si raggiunge il rifugio.
Escursioni consigliate:
- Anello della Val Zemola
- Sentiero Zandonella
Informazioni di contatto:
Apertura: aprile-giugno nei fine settimana, giugno settembre tutti i giorni, settembre dicembre nei fine settimana;
Pagina Fb: Rifugio Maniago
Rifugio Pordenone
Località: Cimolais (PN)
Accesso: da Cimolais si risale l’omonima valle lungo la carrozzabile (non sempre transitabile e a periodi chiusa per manutenzione, verificare tramite contatto telefonico al rifugio) che costeggia il Torrente Cimoliana fino al rifugio (circa 10 km) fino a giungere all’ultimo parcheggio della Valle (spesso pieno!). Da lì in 10 minuti a piedi si giunge al rifugio.
Escursioni consigliate:
- Campanile di Val Montanaia
Informazioni di contatto:
Apertura: maggio-settembre
Mail: rifugio.pordenone@yahoo.it
Sito web: www.rifugiopordenone.it
Pagina Fb: Rifugio Pordenone
Rifugio Pussa
Località: Claut (PN)
Accesso: Prima di giungere a Claut, subito dopo aver attraversato il torrente Settimana si prende a sinistra la strada a fondo naturale che percorre tutta la valle e, dopo 14 Km., si giunge ad un grande parcheggio ricavato nel greto del torrente. A piedi in pochi minuti si raggiunge il rifugio.
Escursioni consigliate:
- Monte Pramaggiore
Informazioni di contatto:
Apertura: giugno – settembre (verificare tramite contatto telefonico)
Mail: contiezio2018@gmail.com
Sito web: https://www.caiclaut.it/rifugio-pussa.html
Pagina Fb: Rifugio Pussa
Rifugio Flaiban Pacherini
Località: Forni di Sopra (UD)
Accesso: Da Vico di Forni di Sopra si sende al ponte sul fiume Tagliamento dove si parcheggia l’auto nei pressi del centro sportivo. Da qui a piedi si intraprende sentiero cai 362 che raggiunge località Palas in 20′ (raggiungibile anche da Andrazza lasciando l’auto a valle della borgata). Da qui la mulattiera sale in sottobosco fino a terreno aperto e ghiaioso e porta al rifugio in circa 1h45′.
Escursioni consigliate:
- Monte Pramaggiore
- Rifugio Pussa, Rifugio Pordenone e Rifugio Padova
Informazioni di contatto:
Apertura: giugno – settembre (verificare tramite contatto telefonico)
Mail: info@rifugioflaibanpacherini.it
Sito web: www.rifugioflaibanpacherini.it
Rifugio Giaf
Località: Forni di Sopra (UD)
Accesso: In auto si risale la strada statale 52 del passo della Mauria da Forni di sopra (circa 3km) fino a località Chiandarens. Da qui si prende una stradina asfaltata a sinistra percorribile in auto fino al ponte sul Torrente Giaf. Parcheggiamo l’auto e si prosegue a piede lungo strada forestale o sentiero cai 346 (in entrambi i casi camminata di circa 1h, medio facile).
Il Rifugio si può raggiungere anche dal Passo della Mauria (m.1298), lungo il sent. CAI n. 341 in circa 2 ore e 30′.
Escursioni consigliate:
- Truoi dai Sclops
Informazioni di contatto:
Apertura: giugno – settembre (verificare tramite contatto telefonico)
Mail: info@rifugiogiaf.it
Sito web: www.rifugiogiaf.it
Rifugio Pelizzo
Località: Cividale (UD)
Accesso: In auto da Cividale (valle del Natisone poi Ponte San Quirino poi Savogna e Masseris) seguendo gli evidenti cartelli.
Escursioni consigliate:
- Matajur in 45 minuti, semplice.
- Anello del Matajur 3 ore, medio.
Informazioni di contatto:
Apertura: aprile – novembre (verificare tramite contatto telefonico)
Pagina Fb: Rifugio Pelizzo
Mail: isadec@libero.it
Sito web: rifugiopelizzo.blogspot.it