L’anello di Sesto al Reghena in bicicletta è un percorso ideale per visitare i magnifici borghi antichi e storici di Cordovado, Sesto al Reghena, Bagnarola e San Vito Al Tagliamento. Con i suoi 54 km, il percorso si sviluppa su strade secondarie asfaltate e sterrate, il che rende la mountain-bike la bici ideale per affrontarlo. Vista la sua lunghezza e il passaggio in alcuni punti in strade che potrebbero essere trafficate, questo percorso non è adatto a bambini: tuttavia, alcune delle sue parti possono essere percorse per fare un itinerario più soft e ideale per i più piccoli.
Il percorso
Scaricando la nostra mappa gpx e importandola nel telefono con l’app Komoot non avrete pensieri e vi godrete il viaggio pedalata dopo pedalata: con questa comoda app potrete seguire il vostro telefono a mo’ di navigatore (vedi in basso “download traccia gpx”)
La nostra pedalata ha partenza e arrivo a Casarsa della Delizia. Partendo dalla stazione, superata la rotondina, ci si dirige verso il semaforo principale. Al semaforo, giriamo a destra, seguendo la Pontebbana per circa 300 metri: dopodichè si gira nuovamente a destra, togliendoci dalla trafficata strada, e passiamo il sottopasso. Proseguiamo quindi su Via Aguzze e, dopo circa 250 metri ci teniamo sulla sinistra, inoltrandoci nella campagna sangiovannese. Giriamo subito dopo a destra, lungo via Spinis, una tranquilla strada secondaria che ci porta ai Comunali di San Vito al Tagliamento.
Stando sempre attenti alle macchine che sfrecciano a velocità sostenuta, teniamo la destra seguendo la strada fino alla rotonda dove imbocchiamo “Via Gemona” percorrendola interamente per qualche centinaia di metri. Dopo una curva naturale della strada, si arriva a un punto con una una madonnina e si tiene la destra. La strada, sempre rettilinea raggiunge quindi Località Rosa. Alla rotonda che ci si presenta davanti dopo circa 1 km, andiamo a sinistra in Via del Tagliamento e subito dopo in Via Ramon, una strada sterrata che percorriamo interamente attraversando campi coltivati e vigneti, fino a giungere alla fine della strada dove giriamo prima a destra e poi di nuovo subito a sinistra dopo 10 metri, in Località Cragnutto.
Seguendo sempre l’andamento della strada si giunge in Via Carbona, che seguiamo interamente, e poi via San Paolo fino a giungere alla sua rinomata fontana. Il percorso prosegue poi in via Bando e poi in Via Ramuscello, sempre su strade secondarie poco trafficate.
In poco tempo raggiungiamo quindi il lago Paker, dove possiamo fermarci per una breve sosta. Siamo quindi giunti al 21° km e da qui al centro storico di Cordovado manca veramente poco, per cui decidiamo di allungarci e andare a visitarlo con una piccola deviazione. Proseguiamo quindi oltre il lago e all’incrocio andiamo verso sinistra fino a giungere al bellissimo centro storico di Cordovado dove possiamo fermarci per una pausa caffè.
Torniamo quindi indietro per la stessa strada che abbiamo appena percorso fino al precedente incrocio, dove, questa volta, proseguiamo per il Molino di Stalis su strada sterrata: se avrete la fortuna di passare quando il mulino è aperto al pubblico, potrete accedere alla mostra interna. Dopo il mulino, attraversato il ponte sul Lemene, si gira a sinistra poco più avanti e in Via Ippolito Nievo, che seguiamo interamente fino a giungere a Bagnara prima e Gruaro poi.
Da Gruaro seguiamo la strada principale fino a girare in via Belfiore, stradina secondaria che ci porta in un batter d’occhio al Borgo di Sesto al Reghena, classificato come uno dei Borghi più belli d’Italia che merita assolutamente di essere visitato. In particolare, vi consigliamo di visitare l’Abazia, il suo parco e i prati Burovich, percorribili sempre in bicicletta in pochi minuti.
Da Sesto al Reghena, seguiamo le indicazioni per Bagnarola. Pedalata dopo pedalata, raggiungiamo Bagnarola, Vissignano, Savorgnano, fino a giungere a un altro magnifico borgo, quello di San Vito al Tagliamento, noto per le sue mura e tre torri di accesso ancora perfettamente conservate grazie agli interventi di ristrutturazione e conservazione.
Chiudiamo il nostro fantastico anello percorrendo gli ultimi 6 chilometri che ci riporteranno fino al punto di partenza a Casarsa della Delizia, lungo il Viale San Giovanni (con ciclabile).
Foto
Mappa gpx
Scarica la mappa gpx: avrai tutto il percorso nel tuo telefono e grazie all’app Komoot sarai guidato stradina per stradina!
Commenti
Una pedalata ricca di storia e passaggi suggestivi che si sviluppa su un percorso vario ed interamente pianeggiante. Possiamo consigliarvi di percorrerlo nelle ore prima del tramonto delle giornate estive, quella luce renderà ancora più suggestivi questi posti che meritano di essere visitati.
L’intero anello non presenta difficoltà tecniche.