Indice dei contenuti
Nei dintorni di Tarvisio non c’è solo la bellissima pista ciclabile FVG1 ma anche numerosi percorsi, adatti a ciclisti allenati, ideali per godersi bellissimi giri in mezzo alla natura e, perché no, anche lontano dalla folla dei turisti che preferiscono magari pedalare tranquillamente sulla ciclabile. In questo giro in bici vi portiamo a Sella Nevea salendo da Chiusaforte attraverso la Val Raccolana, con un itinerario lungo 70km e 1000m di dislivello: una salita impegnativa ma pedalabile, tutta su asfalto, con la prima parte che si svolge interamente su pista ciclabile per poi uscire su strade secondarie e raggiungere Sella Nevea.
Dati tecnici
Il percorso può essere suddiviso in tre parti: la prima si svolge interamente sulla meravigliosa pista ciclabile alpe Adria Radweg fino a Chiusaforte; la seconda parte prevede la salita da Chiusaforte fino a Sella Nevea: circa 17km di salita, i primi 10 molto tranquilli e poco pendenti, gli ultimi 7km più impegnativi ma sempre molto pedalabili. La terza parte è la discesa verso Cave del Predil e ritorno alla base.
L’itinerario si svolge completamente su asfalto, anche ben tenuto. È lungo 70 km con circa 1000m di dislivello. Ci sono una decina di gallerie in totali da attraversare: quelle lungo la ciclabile sono quasi tutte illuminate e, in ogni caso, molto brevi. Quelle che si trovano durante la salita non sono illuminate ma sono comunque brevi.
Punto di partenza
Il punto di partenza per convenzione lo fissiamo al parcheggio della telecabina del Lussari.
Il percorso
Dal parcheggio del Lussari prendiamo la ciclabile FVG1, Alpe Adria Radweg, che in leggera discesa ci porterà in un batter d’occhio a Chiusaforte. Questo tratto della ciclabile è veramente bellissimo e facile da percorrere: si passa sopra vecchi ponti, dentro le gallerie, in mezzo al bosco senza dover pensare al traffico veicolare.
Si passano i borghi di Malborghetto, Cucco, Bagni di Lusnizza e Pontebba. A Pontebba possiamo fare un piccolo break nel bar in centro. Si continua poi sempre dritti fino a incontrare, circa 500 metri dopo il centro (aperto al traffico veicolare), sulla destra, il cartello della ciclabile che ci riporta di nuovo in pista. Si continua quindi passando oltre Pietratagliata e Dogna, fino a raggiungere Chiusaforte, dove è presente un ottimo punto di ristoro “Alla vecchia stazione”.
Da qui giriamo a sinistra, scendendo verso il centro di Chiusaforte e dirigendoci verso il ponte con semaforo che connette Chiusaforte alla Val Raccolana. Da qui inizia un leggero falso piano che ci accompagnerà per un bel pezzo, fino circa al Fontanone di Goriuda. Fino al Fontanone di Goriuda, infatti, il percorso è davvero molto pedalabile e poco affaticante.
Dal Fontanone invece sono presenti un paio di tornanti al 12%, abbastanza impegnativi; superato il pezzo più faticoso nei dintorni del Fontanone, che può anche essere visitato a piedi, la strada ci lascia pedalare più tranquillamente di nuovo in falso piano misto a salita tranquilla fino a giungere alla prima galleria della salita.
Dalla galleria in poi, si contano 7 tornanti e si arriva in cima a Sella Nevea. I primi tre tornanti sono anche quelli più distanziati tra loro mentre gli ultimi quattro sono più ravvicinati.
Una volta giunti a Sella Nevea, si prosegue in leggera discesa verso Cave del Predil prima e Tarvisio poi. La discesa non è troppo pendente, se non in alcuni tratti. Giunto il centro di Tarvisio si può proseguire fino al nostro punto di partenza, sia per strada normale che per ciclabile (2km circa).
Traccia gpx
Ecco la nostra traccia gpx da scaricare sul tuo Garmin!
Foto
Punti d’acqua e ristoro
Una fontana lungo la salita. Ristori a Ugovizza, Pontebba e Chiusaforte lungo la ciclabile.