Indice dei contenuti
La malga Valinis è una meta molto frequentata durante tutto l’anno sia da ciclisti che da amanti del parapendio. Il monte Valinis offre, infatti, ai più coraggiosi la possibilità di un’esperienza fantastica dall’alto del nostro Friuli. Quando il vento soffia dalla direzione giusta, decine di persone provenienti anche dall’estero, raggiungono questa cima per poter provare un’emozione incredibile e vedere il Friuli in tutta la sua bellezza, buttandosi a capofitto verso il vuoto.
Sempre qui in cima, da non molto tempo, è stato sistemato ed aperto il Rifugio Valinis, un ottimo punto d’appoggio per i ciclisti che con le proprie gambe affrontano questa intensa salita di circa 10km e 800m di dislivello. Nel periodo invernale difficilmente si riesce a salire dal momento che la neve spesso scende copiosa. Vi consigliamo questo itinerario nei mesi primaverili ed estivi.
Il percorso
Per una migliore esperienza, ti consigliamo vivamente di scaricare l’app Komoot e di importare la nostra traccia gpx al suo interno. Se non sai come fare, leggi la nostra guida. In questo modo, saprai esattamente quando e dove girare e dovrai solo pensare a pedalare!
L’intero percorso si svolge su strade asfaltate ed è quindi percorribile con qualsiasi tipologia di bicicletta. Il punto di partenza e di arrivo è il comodo parcheggio che troviamo Valeriano centro. Da qui abbiamo circa 16km di riscaldamento prima di arrivare ai piedi della salita del monte Valinis, il che ci permette di far scaldare bene le gambe.
Iniziamo la nostra pedalata passando per paesini e borghi come Borgo Ampiano, Sequals, Solimbergo e Ciago fino ad arrivare in centro a Meduno, nei pressi della piazza. Alla nostra destra, superando il bar all’angolo, prendiamo la stradina che sale verso Malga Valinis (troviamo anche le indicazioni segnaletiche). Da qui partono i 10km di salita che ci porteranno in cima. La strada è stretta e i tornanti si fanno sentire sulle nostre gambe. Spazi aperti e panorami incredibili si alternano a passaggi nell’ombra del bosco.
Proseguendo senza dubbi sempre sulla stessa via principale, al sesto chilometro troveremo un bivio al quale dobbiamo tenere la destra ignorando le indicazioni per “Campone”. Continuiamo a salire: al km 8,5 troveremo un cancello che supereremo. Davanti a noi l’ultimo chilometro che ci porterà prima al rifugio e poi in cima al monte, dove potremmo ammirare le coraggiose persone che si buttano nel vuoto, intrepide e avventuriere.
Dopo un po’ di meritato riposo scendiamo dalla stessa strada appena percorsa, ritorniamo quindi a Meduno ed imbocchiamo la strada di ritorno verso Valeriano.
Mappa gpx
Scarica la nostra mappa gpx e caricala sul tuo ciclocomputer! Ti guiderà in modo chiaro e preciso.
Foto
Commenti
Quella di Valinis è anche un’ottima escursione domenicale per escursionisti a piedi. I 10km di salita richiedono un adeguato livello di allenamento o una e-bike ad aiutarvi: con la giusta pazienza riuscirete a godervi un ottimo panorama dal Monte Valinis. La salita in bici alterna spazi aperti a passaggi nel bosco e non vi annoierà sicuramente. Vi consigliamo di prestare attenzione ai furgoni che fanno da spola ai deltaplanisti.
Info sull’apertura Malga qui