Indice dei contenuti
Il Monte Mangart con i suoi 2677 metri è la quarta cima per altezza delle Alpi Giulie; è situato al confine italo-sloveno e domina la conca dei Laghi di Fusine. Gambe allenate e fatica sono le parole chiave per affrontare questo giro e giungere in vetta: il percorso, di circa 31 km totali e con oltre 1200 metri di dislivello, è consigliato a ciclisti allenati.
Il percorso si sviluppa interamente su strada asfaltata e, in alcuni tratti, esposta. Non mancheranno gallerie e scorci panoramici che daranno un tocco speciale a questo giro. Vi consigliamo di scaricare la mappa gpx del percorso e di caricarla nel vostro ciclocomputer o telefono per non avere mai dubbi su che direzione prendere!
Il percorso
Lasciamo la macchina nel parcheggio dell’agriturismo Chalet al lago, nei pressi del Lago del Predil. Casco allacciato e scarpette fissate, saliamo in sella alle nostre bici: prendiamo le indicazioni per la Slovenia e affrontiamo fin da subito un falso piano che ci conduce a un paio di gallerie e subito dopo a più decisi tornanti (Passo del Predil). Un ottimo inizio per scaldare le gambe e metterci in moto: una volta concluso il passo del Predil, raggiungiamo finalmente il territorio sloveno.
Dopo 4,5 km dalla partenza, svoltiamo a sinistra, prendendo le evidenti indicazioni per il Monte Mangart. Da qui inizia la vera salita verso la cima del monte: questa lunga e stretta strada asfaltata è aperta al traffico veicolare su pagamento di un pedaggio, mentre per le biciclette è percorribile gratuitamente.
La salita è costante e la pendenza è ripida: non mancano tratti al 15% e 18% che vi faranno sudare ogni singolo metro guadagnato! Pedalata dopo pedalata, si incomincia a percepire l’aumento di quota e la voglia di arrivare alla panoramica cima si fa sempre più sentire, ma il percorso è appena iniziato. Alternando tratti in sottobosco a tratti più aperti, la strada mantiene la sua difficoltà per tutto il percorso. Non mancano all’appello alcune gallerie, nelle quali consigliamo di prestare la massima attenzione non solo per la scarsa visibilità ma anche per il fondo sempre umido e bagnato.
Al quattordicesimo chilometro della nostra escursione, quasi giunti alla fine, abbiamo la possibilità di raggiungere il Rifugio Koča na Mangrtskem girando a sinistra, ma noi proseguiamo dritti sulla strada principale, fino ad arrivare ad una sbarra che impedisce al traffico di veicolare di proseguire. Passiamo oltre e ci accingiamo a percorrere l’ultimo pezzo di strada che conduce a un bivio: andiamo a destra, percorrendo la strada in senso antiorario e che, a un certo punto, ci permette di arrivare a un sentiero sterrato (pochi metri) che porta alla meravigliosa visuale incredibilmente panoramica sui laghi di Fusine.
Il tempo di scattare qualche foto dalla cima del monte Mangart e risaliamo in sella per iniziare la discesa: sebbene sia estate, a queste altitudini, l’aria fresca si fa sentire. Scendiamo quindi ritornando al bivio dalla parte opposta a quella da dove siamo saliti e continuiamo a scendere sulla stessa strada dell’andata, prestando attenzione alle eventuali auto che salgono e agli altri ciclisti.
Per altri giri, clicca su questo link e lasciati ispirare!
Foto
Mappa gpx
Scarica la nostra mappa in formato gpx e caricala sul tuo ciclocoputer o sul telefono grazie all’app Komoot: anche se la strada non presenta bivi o deviazioni particolari, ti può sempre ritornare utile un aiuto all’orientamento!
Commenti
La salita al monte Mangart è una delle tappe che ogni ciclista dovrebbe aver provato almeno una volta nella vita, non solo per il meraviglioso panorama, ma anche per testare gambe e fiato! Gli effettivi 11 chilometri di ascesa verso il Mangart sono impegnativi e quindi è richiesto un buon allenamento ma con l’ausilio di una e-bike questi fantastici posti possono essere alla portata di tutti.
Prestare la massima attenzione nella discesa, in quanto non sempre sono presenti le barriere laterali, consigliamo anche di avere una luce anteriore e posteriore per essere visibili nelle brevi gallerie.
Informazioni apertura rifugio: clic su questo sito.