Lago di Cornino e Lago di Cavazzo

Vista sul lago di Cornino

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Indice dei contenuti

Un’area del Friuli ricca di percorsi che si possono fare sulle due ruote in Friuli è la zona delle UTI e delle Valli delle Dolomiti Friulane: tra il lago di Cavazzo, il Lago di Cornino e la sua riserva naturale con il progetto “Grifoni” e innumerevoli paesini che sembrano vivere in un mondo più “lento” ma forse più autentico, lontano dalla vita frenetica, questa zona rappresenta una delle mete più frequentate dai ciclisti, anche per la presenza di numerose strade che possono portare ad alta quota (es: salita al Monte Prat o al Cuar).


Il percorso, in parte ad anello, percorre con dolci saliscendi vie poco trafficate dei paesi come Cornino, Alesso, Interneppo e Bordano, piacevoli anche da visitare a piedi. Si sviluppa prevalentemente su strade asfaltate (eccezione per giro attorno al Lago di Cavazzo).

Il percorso

Vi consigliamo fortemente di scaricare la nostra traccia gpx e di importarla nel vostro ciclocomputer o smartphone tramite app Komoot: in questo modo sarà il telefono a farvi da guida in tempo reale. Se non sai come fare, leggi la guida che abbiamo realizzato per te.

Il punto di partenza di questo anello è il ristorante “Ai glicini” a Cornino. Partiamo dirigendoci verso destra lungo la strada SP22 raggiungendo subito il meraviglioso Lago di Cornino con la sua riserva naturale e il progetto Grifoni (link al sito che spiega questo progetto di recupero dei grifoni), che raccomandiamo di visitare assolutamente.

Superato il lago, proseguiamo lungo l’incantevole Strada Vecchia di Bottecchia, poco trafficata dalle auto ma molto da ciclisti e che, con dolce falso piano ci fa scaldare le gambe in modo perfetto per affrontare tutto il giro. Superiamo il monumento celebrativo “Ottavio Bottecchia”, primo ciclista italiano a vincere il Tour de France nel 1924.

Proseguiamo sempre dritti, senza deviazioni in direzione Avasinis, fino a giungere a una larghissima strada che, all’apparenza, può sembrare lunga ma che, in verità, scorre velocemente sotto le nostre ruote. La percorriamo tutta fino alla fine e giungiamo quindi a un piccolo incrocio dove teniamo la sinistra in Via Maggiore. Proseguiamo seguendo l’andamento naturale della strada, attraversando vari ponti e fiumi. Giungiamo quindi al ponte sul torrente Palar, meta frequentata di molti friulani in estate.

Pedialiamo quindi sempre dritti in Via Tolmezzo e raggiungiamo il centro di Alesso (15esimo km dalla partenza) e raggiungiamo il famoso lago dei tre Comuni, meglio conosciuto come Lago di Cavazzo, il quale possiamo visitare facendo il giro completo attorno a esso, scendendo dalla strada principale verso il lago in un punto dove sono presenti un paio di gradini. La stradina per visitare il lago è sterrata.

Una volta usciti dalla strada che costeggia il lago, ci dirigiamo verso sinistra, in Via Principale, direzione Interneppo. Ci si presenta l’unica salita del percorso, di breve lunghezza (2km con 200D+). Successivamente, in una comoda e piacevole discesa raggiungiamo Bordano, dove possiamo andare a visitare la casa delle Farfalle (link con info qui).

Seguiamo sempre l’andamento della strada principale fino a raggiungere la frazione di Braulins, che percorriamo in una zona industriale. Alla rotonda teniamo la sinistra in via Delle Roste Nuove e dopo un centinaio di metri, giriamo a destra in via Ing. Emanuele Chiavola e poi subito a sinistra in via Cjaradoria, in corrispondenza di un suggestivo ponte che ci connette allo stradone principale fatto anche l’andata. Da qui in poi si risale (verso sinistra) fino al nostro punto di partenza, fermandoci questa volta a scattare un paio di foto all’incantevole Lago del Cornino con i suoi colori.

Foto

Mappa gpx

Download file: Lago di Cornino e Lago di Cavazzo Escursioni Friuli.gpx

Scarica la mappa gpx e importala nel telefono con l’app Komoot!

Commenti

L’anello del Lago di Cavazzo e di Cornino è uno dei tanti itinerari che si possono fare in questa ricca zona di percorsi, vallate, salite e dolci discese. Per la presenza di tratti su strade provinciali, sconsigliamo questo giro a famiglie. Il percorso, eccezione per quel piccolo tratto di salita in cui si può eventualmente spingere la bici a mano, può essere percorso da chiunque.

PUNTO DI PARTENZA

Cornino

KM TOTALI

35km
&

DISLIVELLO

200md+

FONDO

Asfalto

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso delle comode app gratuite (o al massimo qualche spicciolo di euro per comprare una mappa aggiornata) potrai scaricarti la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. Sarà lui a guidarti e se avrai un dubbio saprai dove andare! Scopri come fare!

Altri giri in bici che potrebbero interessarti

Anello di Sesto al Reghena

Anello di Sesto al Reghena

L'anello di Sesto al Reghena in bicicletta è un percorso ideale per visitare i magnifici borghi antichi e storici di Cordovado, Sesto al Reghena,...

leggi tutto
Circuito La Tana

Circuito La Tana

Il circuito La Tana è un percorso permanente situato all'interno dell'argine del fiume Tagliamento, all'altezza di Camino al Tagliamento. Si...

leggi tutto