Clauzetto

Clauzetto

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Indice dei contenuti

Noto anche come “Il balcone del Friuli“, Clauzetto, meta domenicale di molti appassionati delle due ruote sia a pedali che che a motore, è davvero una chicca che non può mancare nelle nostre salite. Dalla Chiesa si può godere un magnifico panorama sul territorio friulano. Inoltre, da Clauzetto, partono un’infinità di percorsi che si sviluppano su strade secondarie che portano a paesini limitrofi caratteristici, come Pradis, di cui si possono visitare le famose grotte.

Questo itinerario prevede una salita di circa 5 km, abbastanza impegnativa e adatta a ciclisti medio allenati.

Il percorso

Per vivere al meglio questo giro in bicicletta ti consigliamo di scaricare la traccia gpx del giro, che trovi più in basso e di importarlo nel telefono con l’app Komoot. In questo modo, se non hai un ciclocomputer, puoi usare il telefono come navigatore live. Se non sai come fare, leggi questa breve guida.

Il punto di partenza e arrivo di questa nostra escursione è Valeriano, più precisamente il comodo parcheggio in centro. Saliamo in sella ed iniziamo a pedalare passando per Borgo Ampiano, Lestans, Usago e Travesio. Già attraversando questi paesini le nostre gambe incominciano a scaldarsi e ad assaggiare un po’ di falso piano. Continuiamo passando per Paludea, poi le borgate di Rizzos, Mulinars ed alla fine Noraz. Dopo aver attraversato il ponte che attraversa il “Rio Molino”, inizia la vera salita di Clauzetto.

Dal ponte in poi la strada sale con più decisione e dopo circa 5km di ascesa scandita da vari tornanti, arriviamo a Clauzetto. Non ci fermiamo alla chiesa ma proseguiamo dritti sulla strada principale per qualche centinaio di metri fino alla famosa fontana dove riempiamo le borracce e ci godiamo il paesaggio meritato dopo la faticosa salita.

Ora non ci resta che affrontare la seconda metà del nostro tour, passando per Vito D’Asio. Quindi scendiamo nuovamente fino alla chiesa di Clauzetto e prendiamo la strada che passa sotto ad essa (Via della Frana) seguendo le indicazioni per Vito D’Asio.

La discesa è dolce e piacevole, quasi tutta all’ombra degli alberi e in breve tempo raggiungiamo Vito D’Asio. Proseguiamo scendendo in direzione Anduins e dopo i otto tornanti la discesa da Clauzetto è terminata. Puntiamo ora in direzione Casiacco, poi Pinzano ed infine ritorniamo a Valeriano. Questi ultimi 10 km sono un continuo alternarsi di brevi strappetti in salita e corte discese che metteranno alla prova le gambe già provate dalla precedente fatica!

Mappa gpx

Download file: Anello Valeriano-Clauzetto-Valeriano Escursioni Friuli.gpx

Scarica la mappa gpx e importala nel tuo ciclocomputer! Grazie all’app Komoot potrai usare il telefono come guida gps. Scopri come fare leggendo la guida nel riguardo viola (più in basso se visualizzi da telefono).

Foto

Commenti

Questo percorso ad anello è una delle molte varianti che si possono scegliere per salire a Clauzetto. L’intero percorso si svolge su strade asfaltate quindi affrontabili anche con bici da strada.
Il dislivello e la lunghezza di questo percorso non sono notevoli, ma è comunque necessario un buon allenamento per affrontare i 5km della salita di Clauzetto.

Questo anello inoltre può davvero essere allungato con infinite varianti. Queste sono zone ricche di paesini che meritano di essere visitati come Pradis con le sue grotte, Pielungo ed il Castello Ceconi e il Lago di Cornino.

PUNTO DI PARTENZA

Valeriano

KM TOTALI

35km
&

DISLIVELLO

540m d+

FONDO

Asfalto

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso delle comode app gratuite (o al massimo qualche spicciolo di euro per comprare una mappa aggiornata) potrai scaricarti la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. Sarà lui a guidarti e se avrai un dubbio saprai dove andare! Scopri come fare!

Altri giri in bici che potrebbero interessarti

Anello di Sesto al Reghena

Anello di Sesto al Reghena

L'anello di Sesto al Reghena in bicicletta è un percorso ideale per visitare i magnifici borghi antichi e storici di Cordovado, Sesto al Reghena,...

leggi tutto