La Ciclabile Alpe Adria è un un percorso lungo 410 km che collega Salisburgo a Grado: la sua notorietà è data dagli incantevoli paesaggi e innumerevoli paesini che possono essere visitati con delle deviazioni lungo il percorso, offrendo al cicloturista l’opportunità di pernottare e quindi poter organizzare una gita a tappe.
Nonostante la sua lunghezza questa Ciclovia è perfetta per le famiglie: il dislivello è quasi sempre minimo e molte delle volte sono presenti saliscendi che renderanno divertente la vostra gita a due ruote. Inoltre, lungo il tragitto si possono trovare numerosi punti d’appoggio e bar perfetti per un break.
In questo articolo, vi proponiamo una delle tre tappe della Ciclabile Alpe Adria che abbiamo provato in prima persona: Tarvisio – Kranjska Gora (SLO). Una gita verso questo piccolo e frizzante paesino sloveno, punto di riferimento per gli sportivi in ogni stagione dell’anno grazie ai suoi impianti sciistici e alle piste di downhill.
Clicca qui se vuoi leggere altri percorsi della ciclabile:
da Kranjska Gora a Bled
da Pontebba a Tarvisio
Il Percorso
Questa seconda tappa della meravigliosa Ciclabile Alpe Adriaè lunga 24km (andata) e connette Tarvisio a Kranjska Gora passando per meravigliose vallate, sottoboschi in una pista totalmente dedicata alle due ruote: il percorso, immerso sempre nel bosco vi accompagnerà fino alle vallate slovene divertendovi con piccoli saliscendi e passaggi panoramici.
La nostra tappa inizia dalla vecchia stazione ferroviaria di Tarvisio (punto di arrivo della nostra prima tappa che abbiamo descritto qui). Il percorso inizia subito in leggera discesa e dopo circa 1km ci conduce a un bivio, dove teniamo la destra in direzione Slovenia.
Passiamo sopra il vecchio ponte ferroviario, transitando sopra l’Orrido dello Slizza, visitabile in estate con un percorso facile e adatto anche ai bambini (qui il link del percorso).
Proseguiamo sempre senza dubbi sulla ben tenuta Ciclabile dell’Alpe Adria, cullati da dolci saliscendi ed immersi nel profumo del bosco.
Quando il bosco si dirada e lascia spazio a verdi vallate, dopo circa 9 km dall’inizio del nostro giro in bici, c’è la possibilità di deviare verso i Laghi di Fusine (percorso non incluso in questa traccia gpx): girando a destra con una quasi inversione a U su strada secondaria (attenzione, punto poco segnalato) si giungerà in poco tempo ai Laghi di Fusine (ultimo tratto per i non esperti con spinta della bici a mano!). Proseguendo dritti invece si continua lungo la ciclabile che porta, dopo pochi km, al confine con la Slovenia.
Kranjska Gora è ormai dietro l’angolo e con qualche colpo di pedale in più la raggiungiamo in pochissimo tempo.
La piccola cittadina è caratterizzata da un centro ricco di negozietti e bar, molto frequentata dai ciclisti e amanti di downhill in estate ma anche da professionisti dello sci e degli sport invernali in inverno: Kranjska Gora ospita spesso i giochi invernali.
Per i più piccoli non può mancare la splendida avventura su Bob su Rotaia mentre per i più appasionati e spericolati c’è un percorso per mountain bike tutto da provare (link alle maggiori attrazioni e su cosa fare a Kranjska Gora).
Dal centro di Kranjska Gora potete raggiungere il piccolo lago di Jasna e godervi qualche minuto di relax sciogliendo le gambe nelle fresche acque.
Foto
Mappa gpx
Scarica la traccia gpx nel telefono: con l’app Komoot non potrai perderti!
Commenti
Questa tratta della Ciclabile Alpe Adria è davvero adatta a tutti, anche ai piccini. Si svolge interamente sulla pista ciclabile chiusa al traffico ed è quindi molto sicura. Il dislivello è minimo ed i saliscendi danno brio e velocità a questi chilometri. Si passa dal pedalare immersi nei profumi del bosco ai pascoli sloveni inebriati dall’odore di fieno e fiori. Kranjska Gora è un paesino vivo e ricco di attrazioni come il bike park, il bob su rotaia, negozietti e le griglie dei piccoli bar sono sempre fumanti.
Vi consigliamo questo percorso nei mesi estivi, sia per le temperature che per i colori che la natura vi offre.