La Ciclabile Alpe Adria è un un percorso lungo 410 km che collega Salisburgo a Grado: la sua notorietà è data dagli incantevoli paesaggi e innumerevoli paesini che possono essere visitati con delle deviazioni lungo il percorso, offrendo al cicloturista l’opportunità di pernottare e quindi poter organizzare una gita a tappe.
Nonostante la sua lunghezza questa Ciclovia è perfetta per le famiglie: il dislivello è quasi sempre minimo e molte delle volte sono presenti saliscendi che renderanno divertente la vostra gita a due ruote. Inoltre, lungo il tragitto si possono trovare numerosi punti d’appoggio e bar perfetti per un break.
In questo articolo, vi proponiamo una delle tre tappe della Ciclabile Alpe Adria che abbiamo provato in prima persona: Pontebba-Tarvisio. Vi offriamo inoltre la guida in formato gpx che potete scaricare sul telefono e aprire attraverso apposite app (es: Koomot) le quali vi guidano durante tutto il percorso: in questo modo potrete pedalare indisturbati, tra boschi e piccoli ma meravigliosi paesaggi che il nostro Friuli offre, senza dover pensare a dove svoltare.
Il percorso
Questo prima tappa è lunga 24km (andata): il percorso, con partenza dal centro di Pontebba, è caratterizzato da una leggera ma costante salita che vi impegnerà i muscoli delle gambe quasi per tutto il tragitto, regalandovi quella piacevole sensazione di stanchezza a fine giro e di meritata birretta al traguardo. La pendenza non è mai troppo elevata e per questo motivo è adatta anche ai bambini: il dislivello totale si aggira intorno ai 300m e anche pedalando pian pianino non risulta mai eccessivamente faticoso.
Il nostro giro in bicicletta inizia dal centro di Pontebba (UD) seguendo le evidenti indicazioni per la pista ciclabile Alpe Adria. Il tragitto si svolge interamente su ciclabile chiusa al traffico e si sviluppa lungo il vecchio percorso ferroviario passando dentro suggestive gallerie, sopra ad altissimi ponti e accanto a meravigliose vallate con le montagne che fanno da sfondo.
La pista ciclabile è mantenuta bene e non risultano esserci bivi o deviazioni particolari: se vogliamo fare un break e riprendere le nostre energie, dopo circa 15 km dalla partenza, nei pressi di Ugovizza, sulla sinistra troviamo il bar/ristorante “Alla Vecchia Stazione”; vi lasciamo qui il link per la consultazione degli orari. Inoltre, dopo ancora qualche km, nei pressi di Valbruna vi consigliamo di fare una piccola deviazione dalla pista ciclabile (non inclusa nella nostra traccia gpx) ed uscire a visitare il piccolo e caratteristico centro dove spesso nel weekend si tengono eventi e manifestazioni/mercatini dolciari; qui non potete lasciarvi scappare una merenda nel fantastico bar/pasticceria “I dolci di Irma”, qui il link al loro sito.
Dopo le nostre meritate pause, riprendiamo quindi la ciclabile e proseguiamo in direzione Tarvisio, arrivando in breve tempo alla cabinovia del Lussari (qui vicino è presente anche un meccanico/noleggio bici), dove, volendo si può decidere di salire al Monte tramite cabinovia (link orari). Questa tappa termina alla vecchia stazione di Tarvisio che raggiungiamo proseguendo sulla ciclabile, qualche centinaio di metri dopo aver passato il centro di Tarvisio.
Dalla vecchia stazione parte la nostra seconda tappa Tarvisio – Kranjska Gora. Leggete l’articolo dedicato che trovate qui
Foto
Mappa gpx
Scarica la nostra mappa in formato gpx e importala sul telefono! Ti guiderà durante tutto il tragitto e non avrai paura di perderti!
Commenti
Questa tratta della Ciclabile Alpe Adria da Pontebba a Tarvisio è adatta a tutti e molto sicura, visto che si svolge interamente su pista ciclabile chiusa al traffico. Il percorso vi farà viaggiare non solo con le gambe ma anche con la mente, rilassandovi e pensando a come doveva essere un tempo questa linea ferroviaria, sperduta tra le montagne ed immersa nel bosco. Durante il tragitto ci sono pochi punti d’acqua naturali, dove rifornire le vostre borracce. Vi consigliamo quindi di attrezzarvi bene e di avere una buona scorta, qualora la giornata fosse particolarmente calda.