Indice dei contenuti
Un percorso immerso nella natura e nella bellezza della foresta millenaria di Tarvisio: sia in estate che in inverno il Val Saisera Wild Track è un itinerario percorribile da tutti. Se siete alla ricerca di una passeggiata facile per passare la domenica questo percorso è ciò che fa per voi. I suoni del bosco vi accompagneranno tra abeti di risonanza, sculture di legno e resti bellici. Questo percorso è ideale per riprendere anche l’allenamento in vista delle escursioni estive.
Qui sotto descritta è l’escursione estiva: infatti in inverno il percorso viene interamente battuto e segnalato grazie operatori della neve il che non rende affatto difficile seguire l’itinerario.
Dove lasciare l’auto
Indicazioni per il parcheggio: arrivando dalla Strada Statale 13 in direzione Tarvisio, poco dopo Ugovizza, prendiamo l’uscita sulla destra seguendo le indicazioni per Valbruna, più precisamente prendiamo “Via Saisera” e la seguiamo per circa 3,5km fino ad arrivare all’ampio parcheggio in prossimità del locale “Saisera Hutte”.
Questo è il miglior posto dove lasciare l’auto ed è proprio da qui che parte il percorso.
Il percorso invernale
Il percorso invernale parte sempre nei pressi del locale Saisera Hutte ed è generalmente battuto e ben segnalato, nonchè frequentato: vi basterà seguire la traccia e i cartelli lungo il percorso. Il comune di Malborghetto Valbruna batte quasi la totalità della pista: sta a voi decidere se portare le ciaspole o meno, in base alle nevicate dei giorni precedenti.
A 2 km dalla partenza circa si trova l’agriturismo Prati Oitzinger.
Vi ricordiamo di camminare lungo le vie prefissate e di non invadere la pista da fondo!
Il percorso estivo
La nostra escursione in Val Saisera Wild Track inizia in prossimità del locale “Saisera Hutte”. Da qui seguiamo le frecce con le indicazioni “Saisera Wild Track – Saisera Sound Track” che ci accompagneranno lungo tutto il giro.
Partiamo passeggiando nell’ampio sentiero che si addentra nel primo bosco e dopo circa 1km svoltiamo a sinistra nella strada di ghiaia che ci porterà sul ponte che attraversa il Torrente Saisera. Da qui camminiamo verso l’agriturismo “Prati Oitzinger” (qui info su apertura) e, pochi metri prima di raggiungerlo svoltiamo a destra: proseguiamo lungo i prati di fronte ad esso camminando lungo una via ampia, marcata dalle orme dei trattori utilizzati per lavorare i prati ed i boschi. Lo Jôf di Montasio ci appare sempre ben evidente e imponente.
Seguiamo le indicazioni “Val Saisera Wild Track”: il percorso ritorna poco dopo nel bosco dove inizia la parte ad anello. Siamo a 2,5 km dalla partenza.
Di tanto in tanto troviamo delle sculture particolari che ci circondano caratteri importanti di questa foresta: si trattano infatti di sculture realizzate con abeti di risonanza, con i quali vengono costruiti i migliori strumenti musicali.
Più avanti, sempre lungo il sentiero, sbuchiamo fuori in un parco tematico della Prima Guerra Mondiale: qualche grotta, feritoio e appostamenti strategici ci fanno pensare a cosa devono aver passato i nostri antenati in questi boschi, 100 anni fa. Grazie alla presenza di ottimi tabelloni guida possiamo leggere le vicende che si sono svolte tra questi abeti, storie di vita che fatichiamo anche solo ad immaginare.
Proseguiamo seguendo sempre le indicazioni, chiudendo la parte ad anello del percorso e torniamo sulla via che ci riporta verso i prati Oitzinger; da qui, seguendo lo stesso percorso fatto all’andata, ritorniamo al parcheggio in prossimità della “Saisera Hutte”.
La lunghezza del percorso dipende dalle varianti che decideremo di prendere: infatti nella parte ad anello del percorso, visti i numerosi sentieri, possiamo scegliere se tagliare oppure allungare il giro.
Mappa gpx
Guida PDF
Foto
Commenti
Questa escursione non presenta difficoltà: sia in inverno che in estate è una piacevolissima passeggiata. Se fatta nei mesi estivi vi consigliamo di evitare le ore più calde della giornata perchè l’altitudine non è molto elevata e potreste soffrire ugualmente il caldo, mentre nei mesi invernali l’utilizzo di ciaspole vi permettono una migliore camminata.