Val Bartolo

Difficoltà: Turistico, semplice
Val Bartolo escursione facile in friuli

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Quando d’inverno la neve scende copiosa e impedisce di andare in alta quota, forse non tutti sanno che tra Camporosso e Tarvisio esiste un facile e comodo sentiero che porta alla celebre radura della Val Bartolo, vallata tanto famosa per la presenza di numerose baite e per le sua incantevole vallata.

L’itinerario è davvero molto semplice e nemmeno eccessivamente faticoso: la rotabile che sale ai Piani di Bartolo rappresenta un’ottima escursione invernale, quando si vuole fare una camminata in ambiente montano senza andare troppo in alta quota. Il dislivello e la lunghezza (350m D+, 12 km totali) rendono questa escursione piacevole anche per le famiglie.

Inoltre, la strada è spesso battuta dagli automezzi e parecchia gente raggiunge le baite con gli sci o con le ciaspole: se il manto nevoso non è fresco, spesso non viene richiesto nemmeno l’uso di attrezzatura specifica da montagna. Tuttavia, in montagna è meglio essere previdenti: consigliamo di informarsi sempre sulle condizioni della strada e dell’agibilità e di attrezzarsi con il giusto equipaggiamento.

Dove lasciare l’auto

Indicazioni per la Val Bartolo: giunti alla rotonda principale di Tarvisio, prendiamo la terza uscita verso Camporosso e giriamo subito a destra in via Genziana, dirigendoci verso un piccolo sottopasso. Una volta superato, giriamo a destra in via Della Sella. Alla fine di Via della Sella, in una specie di incrocio, teniamo la destra e parcheggiamo la macchina subito dopo il ponticello (segnale strada chiusa). Ecco qui il punto preciso: da telefono fare clic su visualizza mappa più in grande e poi su ottieni indicazioni

Il percorso

Una volta parcheggiata la macchina, ci dirigiamo a piedi verso il piccolo incrocio che abbiamo incontrato prima e, questa volta, saliamo verso destra. La nostra escursione può iniziare: senza dubbi o deviazioni la strada sarà sempre dritta e accosterà dapprima una parete di roccia, spesso utilizzata come palestra aperta da alcuni arrampicatori, poi un paio di targhe sulla sinistra a ricordo dei combattimenti del 1813. Insomma, non ci risulta difficile capire che questo luogo non è solo meraviglioso per i suoi incantevoli paesaggi ma anche per la sua storia.

Il percorso inizialmente si sviluppa in ombra, accostando il torrente della val Bartolo. faggi, abete rossi, pino nero, pino mugo e pino silvestre sono caratteristici di questo percorso e il loro profumo si sente in modo inconfondibile.

Dopo pochi km dall’inizio della nostra escursione, a circa 940m, si nota sulla destra l’imbocco del sentiero per sella Canton (che noi tralasciamo) mentre alla nostra sinistra sale una mulattiera rovinata risalente al periodo tra le due Guerre.

La strada continua sempre dritto fino a giungere finalmente ai prati della Val Bartolo, pieni di baite che emanano profumi tipici di pietanze golose. Queste baite una volta erano abitate solo per alcuni periodi (generalmente estivi) dai contadini locali, che le utilizzavano come base di appoggio quando si dovevano eseguire i lavori di sfalcio.

Per commemorare questa antica tradizione, ad agosto nelle ultime settimane del mese, si celebra la famosa festa “Baite Aperte”, un luogo perfetto per bere una birra e mangiare delle ottime pietanze in una calda giornata estiva con musica e allegria.

Il nostro percorso di ritorno è uguale a quello dell’andata.

Mappa GPX

Scarica la mappa gpx e caricala sull’app per telefono Komot per sapere esattamente il percorso e dove andare!

Download file: Val bartolo Escursioni Friuli.gpx

Guida PDF

Se preferisci, puoi scaricare e stampare anche la guida pdf che abbiamo realizzato!

Foto

Commenti

Questa è un’escursione che può essere fatta in qualsiasi stagione dell’anno e che non richiede un certo tipo di allenamento: per la sua lunghezza e dislivello può essere affrontata anche dalle famiglie. Consigliamo sempre, in caso di neve, di informarsi prima sul manto nevoso e sull’agibilità delle strade.

PUNTO DI PARTENZA

Camporosso

KM TOTALI

12km
}

TEMPISTICHE

3h30'
&

DISLIVELLO

350m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

/

ALTITUDINE MIN-MAX

800m-1140

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Piste, Prati

SEGNAVIA CAI

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

Chiedici maggiori info

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il nostro progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla nostra passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarci a sostenere le spese di gestione del nostro progetto, ti inviamo a offrirci il valore di un caffè. La tua donazione per noi è importante.

Seguici sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto