Tiglio di Napoleone: visita all’albero di 350 anni

Difficoltà: Turistico, semplice
tiglio di napoleone escursione facile per bambini trekking semplice famiglie

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Tarvisio è famosa anche per le battaglie del periodo napoleonico: la città ha vissuto diverse e sanguinose battaglie, tra cui la sconfitta dell’impero Austroungarico e la consegna della valle allea nuova dominazione. Il passaggio di Napoleone Bonaparte in persona sembra essere confermato da alcune documentazioni storiche e si narra che lo stesso si sia soffermato sotto a questo meraviglioso, imponente e maestoso Tiglio di Napoleone.

Noi quando lo abbiamo visto per la prima volta abbiamo avuto un brivido sulla schiena: quante persone ha visto questo tiglio? Quante storie potrebbe raccontare se potesse parlare? Quante mani lo hanno toccato, quanti piedi lo hanno arrampicato in TRECENTO anni di storia? Noi ci siamo fermati ad ammirarlo, increduli della sua grandezza e ricchezza.

Un percorso di 1,5km, con dislivello nullo, perfetto per fare visita a questa Natura storica e rilassarci sotto la sua ombra.

Dove lasciare l’auto

Superiamo Tarvisio bassa, seguendo le indicazioni per “Fusine”. Dopo circa 1km troviamo il cartello “Tiglio di Napoleone”, quindi svoltiamo a destra sulla stradina poco prima delle gallerie, verso Rutte Piccolo. Raggiungiamo il piccolo borgo, composto da poche case e parcheggiamo l’auto, in uno dei pochi spiazzi disponibili.

Il percorso

Una volta raggiunto il centro, imbocchiamo non la prima ma la seconda stradina che sale alla nostra sinistra e passa tra le caratteristiche case. Seguiamo la stradina fino a quando raggiungiamo una cabina elettrica in cemento, da questo punto in poi dobbiamo spostarci sulla collina alla nostra destra per circa 200mt, fino a trovare il maestoso tiglio.
Purtroppo, il percorso per raggiungere il Tiglio di Napoleone non è ben segnalato, ma dalla cabina elettrica con pochi passi possiamo raggiungerlo, contraddistinguendole per le sue enormi dimensioni: ben 11 metri di circonferenza e 26 metri di altezza! Con oltre 350 anni addosso, è davvero maestoso.

La storia infatti narra che Napoleone nel 1797 dopo aver vinto la battaglia contro le truppe imperiali austriache, svoltasi proprie in questa vallata, si fermò per riposare ed osservare ciò che era successo. Questo tiglio ne ha viste tante di storie e sicuramente ne vedrà molte altre ancora. Ammirate che sostegno riceve l’albero, pensate quanto possa pesare un solo suo ramo!

Il ritorno avviene per la stessa strada dell’andata, la camminata non presenta difficoltà.

Traccia GPX

Download file: Tiglio Napoleone Escursioni Friuli.gpx

Guida PDF

Scarica la guida, stampala e portala con te!

Foto

Video

Se siete appassionati di storia, vi lasciamo questo breve video in cui viene raccontata la storia e la presenza di Napoleone Bonaparte a Tarvisio. Link qui

Commenti

Questa facile camminata è adatta a tutti, in qualsiasi stagione dell’anno. È perfetta per chi volesse fare un picnic e riposarsi all’ombra di questo magnifico tiglio. Da vedere assolutamente se si è a Tarvisio!

PUNTO DI PARTENZA

Rutte Piccolo

KM TOTALI

1,5km
}

TEMPISTICHE

30'
&

DISLIVELLO

Quasi nullo

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

/

ALTITUDINE MIN-MAX

/

TIPO DI AMBIENTE

Vallate

SEGNAVIA CAI

/

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto