Indice dei contenuti
Il Rifugio Pradut è un punto d’appoggio ideale per numerose e panoramiche escursioni sul gruppo delle Dolomiti Friulane, perfetto in tutte le stagioni. Con le ciaspole o con semplici scarponicini, questa escursione è adatta anche a famiglie e a bambini abituati a camminare (tenendo comunque in considerazione che la carrareccia è lunga circa 14 km in totale). Nei mesi freddi la neve non manca quasi mai e la lunga carrareccia che porta al rifugio viene battuta alla perfezione dal gatto delle nevi dei super gestori del rifugio, diventando così un ideale percorso per lo sci alpinismo ma anche per gli slittini!
Durante la stagione estiva invece questa meta è molto frequentata dagli amanti del trekking che alternano la carrareccia ai vari sentieri e, non da meno, da bikers appassionati della mtb che si cimentano nella salita sapendo che in rifugio ci sarà sicuramente un buon ristoro.
Informazioni apertura rifugio
Pagina Facebook: Rifugio Pradut
Contatti: +39 3458289307
Mail: rifugio.pradut@gmail.com
Dove lasciare l’auto
Arrivando dal Lago di Barcis, proseguiamo sulla SR251 svoltando a destra all’altezza di Pinedo, seguendo le indicazioni per Claut. Passiamo Claut e proseguiamo fino a raggiungere la frazione Lesis. Il parcheggio, ampio e comodo, si trova appena dopo il ponte sul Torrente Cellina.
Ecco qui il punto preciso (da telefono fare clic su visualizza mappa più in grande e poi su ottieni indicazioni)
Il percorso
Questo sentiero non presenta particolari difficoltà tecniche: il percorso si sviluppa su una comoda carrareccia molto panoramica ed esposta al sole di circa 14 km totali (andare e tornare), che, in modo lineare e semplice, vi condurrà al Rifugio Pradut. Il sentiero invece taglia di qualche chilometro (circa la metà tra andare e tornare) la lunga carrareccia ed è ideale se volete far girare un po’ di più le gambe.
Dal parcheggio proseguiamo seguendo la strada forestale che, in leggera salita, costeggia il Torrente Cellina. Al primo tornante (dopo circa 900mt dalla partenza) teniamo la destra, salendo quindi verso il rifugio Pradut.
Ora non ci resta che seguire la strada forestale per altri 6 chilometri circa, fino ad arrivare al rifugio. La salita su carrareccia ha una pendenza molto costante che rende la passeggiata piacevole e mai troppo faticosa.
La discesa si sviluppa su medesima strada della salita.
Mappa gpx
Scarica la mappa gpx e importala nel telefono con l’app Komoot: in questo modo potrai utilizzare il telefono come guida offline. Leggi la nostra guida!
Guida PDF
Scarica la guida PDF che abbiamo realizzato per te e portala il giorno dell’escursione!
Foto
Commenti
Questa escursione noi l’abbiamo intrapresa in inverno quando aveva nevicato copiosamente e abbiamo scelto la carrareccia per un semplice fatto di comodità. In alternativa, soprattutto nei mesi estivi, si valutino anche i sentieri che tagliano trasversalmente le pendici della montagna e che abbreviano la lunghezza complessiva dell’escursione.