Rifugio Grego

Difficoltà: Turistico, semplice
Rifugio Grego e vista

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il Rifugio Grego è uno dei rifugi alpini delle Alpi Giulie, situato sopra il comune di Malborghetto-Valbruna, a 1390m. Gustosi piatti tipici friulani vi attendono per essere degustati in alta quota, con una meravigliosa vista su tutto il gruppo dello Jôf Fuart e Montasio.

Per giungere al rifugio abbiamo due possibilità: un percorso davvero facilissimo, di circa 10′ di cammino, prevede il parcheggio dell’auto a Sella di Sompdogna (comodo parcheggio che si raggiunge dopo 18 km di rotabile asfaltata partendo da Dogna). Da qui, con comoda carrareccia, in 10′ si giunge al rifugio.

Una seconda possibilità, che noi descriviamo in questo articolo e che consigliamo anche per godersi il sottobosco tarvisiano, è quella di parcheggiare l’auto alla fine della rotabile asfaltata della Val Saisera (Parcheggio 6, “Ghiaie”, lunga un paio di chilometri), su un comodo parcheggio sterrato e di camminare per il sentiero CAI 611 per circa 1h ( i più allenati anche 40 minuti).

Dove lasciare l’auto

Se deciderete di lasciare l’auto nel comodo parcheggio sterrato risalendo da Valbruna, questo è il punto preciso dove giungere:

Il percorso

Una volta parcheggiata l’auto il rifugio Grego è raggiungibile in due modi: attraverso il bellissimo sentiero, CAI 611, davvero facile e senza particolari difficoltà tecniche, o tramite carrareccia, più lunga ma meno pendente ( a nostro avviso un po’ noiosa perchè monotona. Adatta a MTB).

Come potete vedere nella foto, il puntino rosso rappresenta il parcheggio. La carrareccia sale su con morbidi tornanti, mentre il sentiero taglia di molto il percorso, rimanendo sempre sulla destra della carrareccia.

Se deciderete di intraprendere il sentiero, vi aspetta circa 1h di camminata (tempistiche CAI) in sottobosco, ben segnalato e facile da seguire. Il sentiero, in poche parole, si sviluppa sempre a destra della carrareccia e ogni tanto potrebbe incrociarla. In ogni caso, si cercano i vari segnavia CAI bianchi e rossi sugli alberi o sulle rocce. Il sentiero è ben battuto.

Per il ritorno si seguirà la stessa strada dell’andata.

Dati tecnici

Carrareccia andata e ritorno: 7km, 340m D+;
Sentiero andata e ritorno: 3km, 340m D+;

Traccia gpx

Ecco la traccia gpx che segue il sentiero.

Download file: 2021-06-30_405762965_Rif. Grego.gpx

Guida PDF

Vi lasciamo anche la comoda guida in pdf dell’articolo.

Foto

Possibili escursioni dal Grego

Dal Rifugio Grego consigliamo, per i più allenati di raggiungere il bivacco Battaglione Gemona. Abbiamo descritto l’escursione qui.

Dal Bivacco, una valida escursione, se siete escursionisti esperti senza vertigini, è quella verso lo Jôf di Miezegnot, che abbiamo descritto qui.

Dal Grego è inoltre possibile raggiungere il bivacco Stuparich, da noi non descritto, in circa 2h.

PUNTO DI PARTENZA

Parcheggio P4, "Ghiaie", fine Val Saisera

KM TOTALI

7km carrareccia, 3km sentiero
}

TEMPISTICHE

4h
&

DISLIVELLO

340m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Rif. Grego

ALTITUDINE MIN-MAX

1010m-1390m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Piste

SEGNAVIA CAI

611

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto