Rifugio Gilberti da Sella Nevea

Escursioni Friuli Rifugio Gilberti trekking in montagna per bambini

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il rifugio Gilberti, situato a 1850m di altitudine, è uno dei rifugi più frequentati sia in estate, perché punto di partenza di tutte le escursioni sulla catena del Canin, sia in inverno, perché fa parte del comprensorio sciistico di Sella Nevea. Il percorso (Cai 635) è classificato come escursionistico, di livello medio più che altro per il dislivello (quasi 700m) perché per il resto non presenta punti esposti o di difficile orientamento. Da lassù si possono avvistare sia stambecchi che camosci.

Dove lasciare l’auto

Il punto di partenza per il rifugio è il parcheggio della nuova telecabina del Canin, a Sella Nevea. Per arrivare a Sella Nevea si può percorrere la Val Raccolana (17km) da Chiusaforte o da Tarvisio, dopo Cave del Predil (21km). Il punto preciso è questo:

Percorso

Il percorso non presenta difficoltà o punti mal segnalati: è semplicissimo da seguire e in circa 2h-2h30′, senza deviazioni, si sale diretti al Rifugio Gilberti.

Il nostro percorso inizia a piedi dalla Telecabina del Canin. Si risale per qualche decina di metri la pista da sci e si imbocca subito a destra il sentiero CAI 635. Dal fitto sottobosco si passa, salendo piano piano attraverso tornantini, gradoni e scalinature, a una vegetazione sempre più rada e aperta, caratterizzata da larice e poi mughi, lasciando intravedere il paesaggio sul Montasio e sul gruppo dello Jof Fuart. Il percorso poi si apre definitivamente e lascia spazio alla roccia, fino a raggiungere il rifugio Gilberti al 4° km circa da Sella Nevea.

Il sentiero non ha bisogno di ulteriori dettagli tecnici perché la traccia è sempre ben chiara e indicativa. Per la discesa si rifà il percorso dell’andata.

Traccia GPX

Download file: Rifugio Gilberti-Escursioni Friuli.gpx

Scarica la traccia gpx e importala sul tuo smartphone: con l’app gratuita Komoot potrai vedere in modo aggiornato la tua posizione rispetto al percorso e non potrai perderti!

Guida PDF

Ti lasciamo la guida in PDF del percorso. Speriamo ti possa essere utile: stampala e portala con te il giorno dell’escursione!

Foto

Varianti e sentieri dopo il rifugio Gilberti

  1. Il rifugio Gilberti può essere raggiunto tramite comoda cabinovia, anche per chi volesse utilizzarlo come punto di partenza per le numerose escursioni sul gruppo del Canin. Clicca qui per i prezzi della Cabinovia e qui per gli orari.
  2. Il rifugio può essere il punto di partenza del sentiero Bila Pec, un bellissimo percorso botanico di circa 1,5km con un centinaio di metri di dislivello in cui potrete ammirare diverse specie floreali, immersi nel meraviglioso paesaggio del gruppo del Canin. Qui vi lascio il depliant ufficiale del percorso.
  3. Il rifugio Gilberti inoltre può essere il punto di partenza per il Monte Forato e l’Okno (foro), un percorso classificato come EE con una parte attrezzata (per il foro) e per il Monte Sart. Le varianti sono descritte nei rispettivi sentieri nella sezione “trekking” del nostro blog.

Info sul Rifugio

I dettagli del rifugio, come apertura, posti letti e altro sono reperibili qui.

PUNTO DI PARTENZA

Cabinovia del Canin

KM TOTALI

8km
}

TEMPISTICHE

4h
&

DISLIVELLO

700m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Rifugio Gilberti

ALTITUDINE MIN-MAX

1160-1850m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco

SEGNAVIA CAI

635

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto