Rifugio De Gasperi

Rifugio De Gasperi

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Nel comune di Prato Carnico, sulle pendici delle Dolomiti Pesarine nasce il Rifugio De Gasperi, un imponente edificio di 5 piani appartenente alla sezione CAI di Tolmezzo. Il rifugio è accessibile generalmente nel periodo di monticazione fino a ottobre-novembre ed è accessibile attraverso 3 vie: dalla Val Pesarina (sentiero cai 201, circa 1h30′), dalla Forcella Lavardet (sentiero cai 201 e 203, circa 2h) e da Sappada per sentiero Cai 316 per esperti attraverso il Passo Siera in circa 4h.

In questo articolo vi descriviamo il primo percorso, chiamato anche il Sentiero degli sbilfs: gli sbilfs sono simpatici e curiosi folletti, nonchè abitanti di questi boschi, e faranno compagnia a grandi ma anche a piccini durante tutto il tragitto. A nostro avviso questo è uno dei sentieri più carino per bambini, che potranno divertirsi a cercare i simpatici folletti (appunto sbilfs) nei boschi.

Sito web rifugio: rifdegasperi.it

Dove lasciare l’auto

Lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio del bar “Centro Fondo” a Prato Carnico. Qui il punto preciso che potete aprire con l’app Maps e navigare cliccando su “visualizza mappa più grande” e “ottieni informazioni”:

Il percorso

La nostra ascesa al rifugio De Gasperi inizia imboccando la comoda pista forestale in sottobosco che, dopo poco, si trasforma in sentiero (segnavia Cai 201). Il primo tratto è quello più faticoso: stringete i denti perchè il bello deve ancora venire. Il sottobosco qui fa da padrone: buona parte della camminata infatti si svilupperà in costante e modesta pendenza sotto faggi e larici.

Dopo circa 500m superiamo il primo bivio tenendoci sulla destra, tralasciando a sinistra il sentiero cai 202 che porta a Casera Mimoias. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero cai 201, si arriva in poco tempo alla radura prativa dove sono presenti i resti della Casera Clap Piccolo.

Il percorso continua di nuovo in sottobosco. Qui ci si presenta una possibilità: o si prosegue lungo il sentiero più alto, consigliato per escursionisti esperti per la presenza di un tratto con cavo metallico, oppure lungo il sentiero più basso (il Troj das vacjas, sentiero anche utilizzato dalle vacche) un po’ più lungo ma sicuramente senza difficoltà. Noi consigliamo il secondo sentiero: si scende fino ad attraversare il rio in un punto agevole, per poi risalire ricongiungendosi al sentiero principale.

Una volta attraversato il rio manca davvero poco: ultimi tornanti e con una breve discesa si palesa davanti a noi il Rifugio De Gasperi, con ottimi profumini tipici friulani. Che delizia!

Il rientro avverrà lungo lo stesso percorso dell’andata.

Traccia gpx

Download file: Rifugio De Gasperi EscursioniFriuli.gpx

Scarica la nostra traccia gpx e importala sull’app Komoot: in questo modo avrai un valido ausilio alle cartine geografiche e saprai sempre dove andare!

Guida PDF

Foto

In aggiornamento

Commenti

Il rifugio De Gasperi rappresenta un’ottima meta per sgranchire le gambe dopo un periodo di riposo o semplicemente per un gita domenicale diversa dal solito, anche coi bambini. I gestori del Rifugio sapranno coccolarvi e deliziarvi con tipiche pietanze friulane! Che aspettate?

PUNTO DI PARTENZA

Bar Centro Fondo a Prato Carncio

KM TOTALI

5,70km
}

TEMPISTICHE

3h
&

DISLIVELLO

550m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

/

ALTITUDINE MIN-MAX

1230m-1770m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Piste

SEGNAVIA CAI

201

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto