Rifugio Brazzà: a 20′ a piedi dai Piani del Montasio

Difficoltà: Turistico, semplice
rifugio brazzà malghe del montasio

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il Rifugio Brazzà è un rifugio posto a 1660m sopra l’Altopiano del Montasio: il percorso è davvero semplice ed è adatto anche a bambini e famiglie, grazie alla comoda carrareccia che si utilizza per raggiungerlo. Il rifugio è aperto dal 15 giugno al 30 settembre; è aperto inoltre nei weekend di ottobre. In ogni caso vi consigliamo di contattare la struttura preventivamente. Noi vi descriviamo un piccolo giro ad anello che abbiamo fatto dopo aver raggiunto il Rifugio, senza difficoltà. Vi alleghiamo inoltre il link per la pagina facebook del Rifugio.

Dove lasciare l’auto

La macchina la lasciamo nel comodo parcheggio dell’Altopiano del Montasio, raggiungibile da Sella Nevea attraverso una stretta e tortuosa strada. Il punto preciso è questo:

Il percorso

Dal parcheggio si gira a destra verso la strada asfaltata in leggera salita che conduce in circa 30′ al Rifugio Brazzà (Cai 622): posto su uno sperone erboso, è punto di partenza per numerose escursioni sul gruppo del Montasio. Il sentiero è semplice e facile da seguire e volendo si può tagliare la carrareccia, risalendo i prati (in questo caso basta cercare il sentiero battuto e schivare le cacche di vacca!).

Dal rifugio scendiamo lungo il sentiero CAI-623 che ci porta fino alle Casere Parte di Mezzo. Imbocchiamo poi la carrareccia in direzione Malga Montasio, tenendo la destra. Al km3 troviamo Casera Pecol e poco dopo arriviamo alla Malga Montasio. Qui è possibile pranzare, pernottare ed acquistare i prodotti caseari (buonissimi!)
Ritorniamo al punto di partenza lungo la strada asfaltata che scende passando vicino alle stalle di mungitura ed in pochi piacevoli minuti siamo di nuovo alla nostra auto.

Traccia GPX

Download file: Altopiano Montasio e Rifugio Brazzà Escursioni Friuli.gpx

Guida PDF

Vi lasciamo anche la guida PDF da scaricare e stampare, se ne avete voglia!

Foto

Commenti

L’intera camminata si svolge in spazi completamente aperti ed è percorribile durante tutto l’anno, anche da bambini. La sua lunghezza è davvero modesta e il dislivello è minimo: questa passeggiata è ottima se volete passare un weekend all’aria aperta, degustare ottimi prodotti tipici malgari e godersi gli animali al pascolo.

PUNTO DI PARTENZA

Parcheggio Altopiano Montasio

KM TOTALI

4km
}

TEMPISTICHE

1h
&

DISLIVELLO

150m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Rifugio di Brazzà, Casera Pecol e di Mezzo, Malga Montasio

ALTITUDINE MIN-MAX

1510m-1660m

TIPO DI AMBIENTE

Prati

SEGNAVIA CAI

622, 623

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto