Monte Zermula: la via delle Trincee

monte zermula

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il Monte Zermula, a 2143m, è una delle cime delle Alpi Carniche raggiungibili dal Passo Cason di Lanza, inserito nei trekking della Grande Guerra. Il monte è uno dei più panoramici che si possano trovare con un dislivello tutto sommato modesto (600 m circa), e una camminata di 8 km circa totali: purtroppo noi abbiamo trovato nuvole in alta quota e non abbiamo potuto constatare l’effettiva bellezza del panorama, ma torneremo sicuramente con una giornata più soleggiata.

Il sentiero, in alcuni tratti, risulta attraversato da lingue di ghiaia dove bisogna porre attenzione a non scivolare (data la presenza di pareti verticali ai nostri piedi). Il sentiero risulta ben battuto ma in alcuni tratti strapiombante.

Dove parcheggiare

Raggiungiamo Passo Cason di Lanza da Pontebba con una strada asfaltata (un piccolo tratto è sterrato, un po’ mal tenuto) che in una quindicina di chilometri circa ci porta al nostro punto di partenza. Il punto preciso, qui: (da telefono fai visualizza mappa più in grande e poi naviga verso)

Il percorso

Avendo la malga alla nostra sinistra, prendiamo la carrareccia che si sviluppa a destra che riporta le informazioni per il Monte Zermula: proseguiamo di poco verso la casermetta “agli Alpini” dove incontriamo il primo cartello riportante il numero del sentiero, CAI 442a, e i tempi di percorrenza, circa 2h. Il sentiero per il Monte Zermula dalla vie delle trincee si sviluppa in un primo breve tratto in sottobosco rado di conifere per poi aprirsi e mantenersi molto soleggiato fino alla cima: seguiamo il sentiero CAi 442 fino a raggiungere un pianoro acquitrinoso che in estate vede sbocciare una vastità di rododendri.

Manteniamo la destra, puntando all’evidente e roccosio Monte Zermula: facendo attenzione a seguire beni i segnavia CAI e sempre aiutati dal supporto cartaceo della cartina (che nel giorno in cui siamo andati noi, è stato più che fondamentale, data la poca visibilità) ci impegniamo a salire i metri più impegnativi di questo sentiero, con pendenza modesta e costante.

Giunti a un bivio, proseguiamo verso sinistra, sulla via normale, seguendo i paletti di legno. Proseguendo a destra c’è la possibilità di visitare tutti i resti di trinceramenti sul crinale orientale del monte, ma lo consigliamo solo ad utenti esperti.

Continuiamo dunque lungo la traccia battuta che ci porterà in cima ad ammirare la croce e il meraviglioso panorama. Il sentiero di ritorno ripercorre quello dell’andata.

Traccia GPX

Oltre al supporto cartaceo, noi ci facciamo aiutare dal supporto GPX di Komoot: preciso e abbastanza affidabile, può risultare utile durante il percorso per un aiuto nella direzione da prendere. Abbiamo realizzato una guida su come importare le tracce e usare il telefono, anche offline (versione a pagamento, un paio di euro), come supporto. Leggi come, qui.

Download file: Monte Zermula Escursioni Friuli.gpx

Guida PDF

Abbiamo realizzato per te la guida in PDF. Scaricala e portala con te!

Foto

Info aggiuntive

Malga Cason di Lanza: Cason di Lanza

PUNTO DI PARTENZA

Passo Cason di Lanza

KM TOTALI

8km
}

TEMPISTICHE

5h
&

DISLIVELLO

600m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

Sì, con attenzione

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Nessuno durante il percorso

ALTITUDINE MIN-MAX

1470m- 2043m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Creste

SEGNAVIA CAI

442a

CIASPOLABILE

/

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto