Monte Terzo

Monte Terzo

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il Monte Terzo, a 2034m, è una cima medio impegnativa delle Alpi Carniche, molto panoramica. Il sentiero per raggiungere la vetta è, a nostro avviso, un sentiero solitario, selvaggio e poco frequentato anche nel weekend, ideale per chi vuole godersi un bel panorama in tranquillità.

L’escursione è piuttosto soleggiata; è lunga circa 15 km con un dislivello positivo di 1000m, adatto a chi possiede una buona attitudine a camminare. Non sono presenti tratti particolarmente esposti (eccezione per la cima, dove in ogni caso bisogna prestare attenzione).

Dove lasciare l’auto

Per l’escursione verso il Monte Terzo, da Paluzza si seguono le indicazioni per Cleulis, Via Aip. Si risale la stretta e asfaltata rotabile (presenti buche) fino a un bivio, a quota 1080m, in corrispondenza delle prime indicazioni per la cima / Malga Lavareit (c’è un cartello con numero di telefono della malga e lunghezza del percorso). Non è un vero e proprio parcheggio: si lascia l’auto a bordo strada, nello spiazzo presente. Se non c’è posto consigliamo di parcheggiare più avanti, proseguendo lungo la rotabile asfaltata fino a trovare un punto comodo dove lasciare l’auto. Il punto preciso è questo:

Il percorso

Una volta parcheggiata l’auto, il nostro percorso per il Monte Terzo inizia risalendo la rotabile asfaltata a tratti sterrata per circa 2km fino a trovare, sulla sinistra, le indicazioni CAI 155 per il Monte Terzo (1h40′).

cartelli indicazioni
Indicazioni per il Monte Terzo a 2 km dalla partenza

La rotabile lascia il posto a un sentiero che si inerpica in sottobosco e sale con pendenza moderata fino a giungere dopo circa 800m Casera Monte Terzo Bassa (20′).

Proseguiamo a sinistra della casera, raggiungendo l’abbeveratoio, e saliamo lungo un percorso non segnalato cercando la via migliore tra l’erba della vallata. Il sentiero continua sempre in salita dietro l’abbeveratoio (tralasciamo il sentiero più marcato che scende verso sinistra!).

erba alta
Il percorso dietro l’abbeveratoio non è segnalato

Da qui in poi il sentiero diventa più marcato e selvaggio e prosegue ai piedi del Monte Terzo, che troviamo alla nostra destra. Continuiamo fino a intravedere la Casera del Monte Terzo Alta (4°km, ruderi della casera) e proseguiamo ancora puntando alla forcella (tratto pianeggiante tra due cime), ovvero la Forca di Tierz. Il sentiero, fino alla forca, risale il fondo del vallone e risulta disconnesso per le frequenti frane avvenute a causa della neve caduta in inverno 2020: in ogni caso, non è raro trovare lingue di neve anche in estate inoltrata.

sasso
Tratti franati lungo il vallone

Una volta raggiunta la forcella, seguiamo le indicazioni per il Monte Terzo andando verso destra, fino a giungere in cima dopo circa 20′. Il panorama è molto vasto su Alpi Carniche, Giulie e anche Austriache! Dalla cima vediamo anche la nostra prossima tappa, Malga Lavareit!

Scendiamo quindi di nuovo fino alla forcella e questa volta proseguiamo in discesa lungo il sentiero, cercando i vari segnavia sulle rocce o paletti di legno. Il sentiero attraversa diversi punti d’acqua e ruscelletti e diventerà dopo un paio di chilometri una comoda carrareccia che giunge direttamente a Malga Lavareit.

Dalla Malga Lavareit, continuiamo proseguendo in discesa lungo la comoda carrareccia, che ci porterà fino alla macchina.

Traccia gpx

Scarica la nostra traccia gpx del Monte Terzo e importala nel telefono grazie alla comoda guida che abbiamo realizzato per te, nel caso in cui non sapessi farlo (scorri in basso se visualizzi da telefono).

Download file: Monte Terzo.gpx

Guida PDF

Ti lasciamo anche la guida PDF del nostro giro!

Foto

Commenti

Il Monte Terzo si presenta come un’escursione poco conosciuta ma panoramica come poche cime. Il sentiero è molto soleggiato e abbastanza “selvaggio”: bassi arbusti, ramaglie ed erba alta sono caratteristiche di questo sentiero. Non presenta tratti particolarmente esposti (tranne la cima, per ovvie ragioni) ma è un sentiero che richiede un buon allenamento di base.

PUNTO DI PARTENZA

Parcheggio bordo strada Cleulis

KM TOTALI

15km
}

TEMPISTICHE

6h
&

DISLIVELLO

1000m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Malga Lavareit

ALTITUDINE MIN-MAX

1120m- 2034m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Vallate, Prati

SEGNAVIA CAI

155

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto