Monte Paularo da Casera Pramosio: una facile camminata panoramica

Monte Paularo

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il Monte Paularo è raggiungibile con un sentiero di medio facile difficoltà in circa 1h30′-1h45′ dalla Casera Pramosio: vi attende un giro davvero molto panoramico, facile da seguire, senza deviazioni o bivi particolari. Da lassù, soprattutto nelle giornate terse e limpide è possibile vedere numerosi gruppi montuosi e, nelle giornate di ottobre-novembre, non è raro trovare nuvole basse (come quelle che abbiamo trovato noi).

Il sentiero alterna diversi saliscendi per cui non risulta troppo faticoso: la maggior parte del dislivello si concentra nei primissimi chilometri, quando le gambe sono ancora fresche e reattive!

Dove lasciare l’auto

Impostiamo il nostro navigatore su Malga Pramosio (1521m):  dopo circa 3km da Paluzza, raggiunta la frazione di Laipacco, si gira a destra lungo la strada sterrata per Casera Pramosio (presenti indicazion). La strada è sterrata ma è ben tenuta (consigliamo comunque di evitare se possedete macchine particolarmente basse).

Il percorso per Monte Paularo

La nostra escursione per il monte Paularo inizia lasciandoci alle spalle la bellissima Casera Pramosio (aperta attualmente fino al 10 ottobre 2021) dove torneremo alla fine della nostra escursione per pranzare o semplicemente gustarci dell’ottimo yogurt di malga. Ci dirigiamo quindi, per un pezzo molto breve, lungo la strada da dove siamo saliti in macchina e dopo circa 50m, giriamo a sinistra, salendo sulla strada sterrata; troveremo quindi le indicazioni riportanti “Monte Paularo, 1h45′, CAI 404.

Il sentiero che seguiremo non presenta bivi o deviazioni ed è abbastanza intuitivo da seguire: noi ci sentiamo di consigliarlo a chiunque abbia già fatto un po’ di percorsi in montagna semplici e voglia incominciare a scoprire l’alta quota facendo un po’ più di fatica (e anche per tutti gli altri escursionisti già conoscitori dei sentieri di montagna che invece vogliono godersi una gita medio facile con panorama estesissimo!)

Il sentiero è sempre ben battuto e si snoda tra ampie vallate e bassi arbusti: sale inizialmente con pendenza modesta per poi arrivare, dopo circa 2km a una insellatura (Forcella Fontanafredda, m 1876) dove vedremo la nostra cima in lontananza. Dopo la prima e più faticosa salita, il sentiero alterna diversi saliscendi che rendono l’escursione davvero divertente.

Con pendenza minore si procede quindi lungo il sentiero, seguendo sempre la traccia principale, fino ad arrivare a quota 1995m dal quale possiamo osservare la nostra meta. Con alcuni tornantini, si scende, mantenendoci a debita distanza dal circo franoso, e si risale nuovamente fino fino ad arrivare alla base dell’ultimo strappetto (cresta erbosa tra il Monte Paularo e il Monte Dimon) che ci condurrà in cima: ancora 10 minuti e finalmente giungeremo in vetta (2043m con cippo e libro di vetta).

Per il ritorno, seguiremo lo stesso sentiero dell’andata.

Traccia gpx

Scarica la traccia gpx del sentiero e importala sul telefono grazie all’app Komoot: abbiamo realizzato una guida per te su come importare le tracce correttamente (da telefono scorri in basso nel riquadro viola o da desktop torna in alto e cerca il riquadro a destra “Come importare le tracce sul telefono”).

Download file: Da Casera Pramosio a Monte Paularo.gpx

Guida pdf

Scarica la guida pdf dell’escursione con relativa cartina in miniatura!

Foto

Commenti

Un panoramico percorso sulle Alpi Carniche che noi ci sentiamo di consigliare anche a chi volesse incominciare a esplorare l’alta quota. L’assenza di punti esposti e la facilità con cui si seguono le indicazioni rendono questa escursione adatta a chi vuole godersi una gita ad alta quota senza troppi pensieri.

PUNTO DI PARTENZA

Casera Pramosio

KM TOTALI

8km
}

TEMPISTICHE

4h
&

DISLIVELLO

500m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Nessuno durante il percorso

ALTITUDINE MIN-MAX

1521m-2043m

TIPO DI AMBIENTE

Vallate, Piste, Prati

SEGNAVIA CAI

404

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto