Monte Osternig: oltre i 2000m, tutte le info

Monte Osternig escursioni friuli trekking per bambini in montagna

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Con i suoi 2052m di altezza, il Monte Osternig è senza dubbio una delle cime più panoramiche da raggiungere: un trekking incredibilmente panoramico sopra Ugovizza, al confine tra Italia e Austria, caratterizzato da incredibili vallate e pascoli. Che sia in estate o in inverno amerai questa escursione a piedi! Il percorso, per la sua semplicità, è adatto anche ai bambini più allenati: tieni conto però che il dislivello è comunque notevole! Inoltre ci si può fermare in uno dei due rifugi presenti, rendendo l’escursione più breve e più semplice ancora.

Dove lasciare l’auto

Il punto di partenza per il trekking ad anello del Monte Osternig è un comodo parcheggio alla fine di via Uque da Ugovizza. Si oltrepassa il centro di Ugovizza e si risale la rotabile: la strada per arrivarci non presenta grosse difficoltà ed è percorribile da qualsiasi macchina. Alla fine della via si giunge a un comodo parcheggio. Qui sotto trovi la cartina con il punto di partenza.

Il percorso

Dal parcheggio ci si incammina sulla strada sterrata a sinistra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Nordio Deffar che in circa 40 minuti porta a questo primo rifugio: noi abbiamo seguito il sentiero che dapprima è carrareccia e dopo circa 500 metri svolta a sinistra (non si vede benissimo l’imbocco del sentiero) per superare un piccolo fiumiciattolo e diventare un comodo sentiero sottobosco (cai 507). La salita si fa subito sentire e rimane costante fino al rifugio Nordio. In alternativa, potete giungere al rifugio seguendo sempre la carrareccia.

Giungendo al primo rifugio si nota un bivio: noi prendiamo la strada che va verso il basso e lascia il rifugio sulla sinistra per poi superare un ponticello (cai 403) ; dopo circa 2 km dall’inizio dall’escursione giungiamo a una fontana dove poter riempire le borracce. Si prosegue ancora per un po’ fino a quando il sentiero da sottobosco diventa una panoramica vallata (Sella Bistrizza-1720m) e al 4°km dall’inizio si arriva al secondo rifugio, il rifugio Osternig! Da qui inizia l’ultimo breve tratto di salita (cai 481): lasciando il rifugio alle spalle, si prende il sentiero indicato dai cartelli gialli che, in poco meno di 1h, porta in vetta al monte: ad aspettarci c’è la croce e il libro di vetta.

Per la via di ritorno fino al rifugio Osternig si scende per la stessa strada della salita. Dal rifugio si incomincia invece un percorso ad anello: si oltrepassa il rifugio, lasciandolo sulla sinistra e ci si dirige verso la Cappella Madonna Delle Nevi dove si trova un tavolo da pic-nic. Lasciando la chiesetta dietro alle spalle si segue il percorso che perde rapidamente quota attraverso una serie di tornanti fino ad arrivare a un incrocio di strade (Sella Pleccia): ci si mantiene sulla destra stretta e ci si addentra nel bosco (indicazioni per bivio 507-A).
in circa 1h in sottobosco si raggiunge il parcheggio, punto finale dell’escursione.

Mappa GPX

Download file: Monte Osternig Escursioni Friuli.gpx

Scarica la traccia gpx e importala sul tuo telefono con l’app Komoot!

Guida PDF

Ti lasciamo una guida in pdf del Monte Osternig che puoi stampare e portare con te il giorno dell’escursione. Speriamo ti possa essere d’aiuto!

Foto

Ciaspolabile

Il percorso è ciaspolabile fino al Rifugio Nordio: da lì, volendo proseguire per un percorso più semplice, anzichè andare verso il Monte Osternig si prosegue a sinistra verso Sella di Lom (10′ circa).

Varianti

Per arrivare in cima esistono diverse varianti:

1. Una variante più comoda per raggiungere il primo rifugio, il rifugio Nordio Deffar, è quella di continuare sin dall’inizio la carrarreccia senza girare subito a sinistra per il fiumiciattolo: in questo caso, non vi addentrerete nel bosco tramite sentiero e allungherete di pochissimo la strada verso il rifugio. La pendenza in questo caso è sicuramente meno ripida rispetto a quella del sentiero.

2. Per non scendere dalla stessa strada della salita, quando siete in cima al Monte Osternig potete proseguire dritto, per il sentiero Cai 482 che riporta in ogni caso, con un piccolo anello, al rifugio Osternig.

3. Il percorso ad anello può essere fatto anche nel senso opposto a quello da noi descritto: dal parcheggio quindi ci si mantiene sulla destra, risalendo la carrarreccia e ci si addentra nel bosco fino ad arrivare in circa 1h30′ a Sella Pleccia. Al bivio di strade si gira a sinistra e si continua a salire attraverso tornantini erbosi che tagliano le pendici della montagna: dapprima si incontra la piccola chiesette delle Nevi e poi si raggiunge Sella Bistrizza.

Il percorso che poi arriva in cima al Monte Osternig è uguale a quello sopra descritto. Per il ritorno, lasciando la cima alle nostre spalle e il rifugio Osternig davanti a noi, si procede verso destra; il percorso, sempre ben evidente, riporterà al Rifugio Nordio e poi al parcheggio.

Commenti

Il percorso ad anello sul Monte Osternig è uno di quei trekking adatti in qualsiasi stagione. Si presta infatti incredibilmente bene sia in estate che in primavera, tra fioriture di fiori e animali al pascolo (mi raccomando, tenete i cani al guinzaglio!). In inverno, inoltre, è interamente ciaspolabile e, se innevato, il percorso sarà davvero magico. Se invece lo fate in autunno, i colori tipici di questa stagione dipingono il percorso in modo particolare.

Il sentiero in sè non presenta particolari difficoltà tecniche e, a nostro avviso, è percorribile anche da bambini con un minimo livello di allenamento: tieni comunque in considerazione che sono quasi 900m di dislivello e che la lunghezza è discreta; servirà, in ogni caso, una buona attitudine a camminare. Il sentiero è ben segnalato ed evidente e non presenta né tratti esposti né parti particolarmente ripide.

Fino al Rifugio Osternig il percorso è in sottobosco/ombra, mentre la parte di itinerario che va su in cima è interamente al sole. Il ritorno, se ad anello, presenta una parte al sole e poi di nuovo in ombra. L’escursione è davvero appagante e il panorama sulle Alpi Giulie ti farà rimanere a bocca aperta! Facci sapere poi com’è andata!

Riassunto

Lasciata l’auto al parcheggio di servizio del Rifugio Nordio ci si incammina prendendo il sentiero verso sinistra e dopo poco si taglia un piccolo fiumiciattolo poco visibile e ci si addentra nel bosco. Si raggiunge il rifugio Nordio in 30′. Il percorso prosegue a destra, supera un ponticello e si addentra nel bosco per giungere infine a Sella Bistrizza. Si va verso sinistra, in cima al Monte Osternig (1h). Per il ritorno si prosegue verso la Madonna delle Nevi, si scende con un paio di tornanti nel prato fino a Sella Pleccia: qui si gira subito a destra e si scende in sottobosco. In circa 1h si giunge al punto di partenza.

PUNTO DI PARTENZA

Parcheggio di servizio Rifugio Nordio

KM TOTALI

12km
}

TEMPISTICHE

6h
&

DISLIVELLO

880m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Rifugio Nordio Deffar, Rifugio Osternig

ALTITUDINE MIN-MAX

1200-2052

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Vallate, Prati

SEGNAVIA CAI

507, 403

CIASPOLABILE

Sì, fino al Rifugio.

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto