Il Monte Nebria (1194m) è una facile cima del Tarvisiano, più precisamente nel comune di Malborghetto Valbruna. Essendo di modesta altitudine, questa escursione può essere percorsa in qualsiasi stagione con l’adeguata attrezzatura. Il Monte Nebria si presenta come un’escursione semplice e allo stesso tempo panoramica.
Il percorso, di 10 km totali e poco meno di 400m di dislivello, giunge a 3 piccole cime e attraversa una suggestiva galleria della prima Guerra Mondiale. Si sviluppa prevalentemente su carrareccia.
Dove lasciare l’auto
Giungiamo a Malborghetto Valbruna e lasciamo l’auto in uno dei parcheggi disponibili in Via Lussari. Il punto preciso, qui: (per navigare dal telefono, fare clic su visualizza mappa più grande e poi su ottieni indicazioni)
Il percorso
Il Monte Nebria consta di tre cime: la cima Est (1194m), la cima Ovest (1207m), panoramicissima, e una piccola cima poco menzionata ma collegata tramite semplice sentierino in cresta a quella Ovest. La seconda e la terza cima sono raggiungibili attraverso un sentiero leggermente più tecnico e friabile rispetto alla prima cima Est, ma la scalata merita davvero di essere fatta perchè il panorama dalla Cima Ovest è qualcosa di indescrivibile.
Il nostro percorso inizia quindi attraversando via Saisera e risalendo la strada (Via Cascin, vicino ai bidoni) prima asfaltata e poi sterrata che taglia la dolce vallata e passa vicino a delle casette.
Utilizzando l’app Komoot da telefono saprete esattamente la strada da intraprendere: se non sai come fare, leggi questa guida.
Il percorso verso il Monte Nebria si sviluppa quasi totalmente su carrareccia e non sarà difficile seguirlo. La pendenza è modesta e costante, alle nostre gambe questo sentiero potrà fare solo che del bene. Seguiamo la semplice strada sterrata attraversando ampie vallate fino ad addentrarci, all’incirca dopo 2 km dall’inizio della nostra escursione, nel sottobosco. Faggio, abete rosso e pino silvestre sono gli alberi predominanti di questo percorso.
Uno dei momenti più suggestivi di questo percorso è l’attraversamento di una galleria risalente alla prima Guerra Mondiale. Niente panico, è davvero breve e molto caratteristica. Non servono pile per affrontarla.
Passiamo anche gli ultimi tornanti e giungiamo a un cartello di legno recante informazioni delle cime. Proseguendo sulla carrareccia saliremo alla Cima Est, la più facile e meno panoramica per via dell’alta vegetazione che troveremo in prossimità della croce di vetta; scendendo verso sinistra, proseguiremo per la Cima Ovest e la terza cima, con un sentiero leggermente più tecnico e friabile ma non difficile.
Noi abbiamo fatto entrambe, prima salendo verso la Cima Est e poi tornando indietro fino al cartello e proseguendo poi verso la Cima Ovest. Con qualche passo più attento e deciso il percorso non risulta affatto difficile.
La strada di ritorno, una volta tornati al cartello-bivio, è uguale a quella dell’andata.
Traccia gpx
Scarica la nostra traccia gpx e importala sul telefono grazie all’app Komoot. Nel nostro profilo Instagram trovi le storie in evidenza “Komoot” dove ti spieghiamo come fare, altrimenti leggi questa guida!
Guida PDF
Se sei amante del cartaceo, ti lasciamo anche la guida pdf che abbiamo realizzato per te.
Foto
Commenti
Il Monte Nebria è un’escursione facile, adatta anche ai bambini abituati a camminare. Il sentiero si sviluppa (quasi fino in Cima Est) su carrareccia. Non ci sono dubbi o deviazioni, perché il sentiero risulta evidente e ben segnalato.