Indice dei contenuti
Forse poco conosciuto ma incredibilmente panoramico, il Monte Dauda si trova sopra Tolmezzo e ha molto da offrire agli escursionisti friulani e non. A “soli” 1765m offre una delle migliori viste in assoluto, estremamente vasta e appagante. Il percorso, di 15 km e quasi 1000m di dislivello, è un anello che si sviluppa quasi totalmente su carrareccia di semplice percorribilità. Il sentiero che giunge in vetta non presenta punti particolarmente esposti. Il percorso di discesa percorre un modesto tratto in cresta e poi torna in sottobosco fino alla Malga Dauda.
Consigliamo questa escursione a chi possiede già un buon allenamento di base. Non presenta particolari difficoltà tecniche o punti esposti, ma la lunghezza rende questa escursione adatta a chi ha una buona attitudine a camminare. Per i bambini, questa escursione può essere fatta fino a Malga Dauda, dove si possono degustare degli ottimi formaggi (totali 9 km, circa 500m D+)
Dove lasciare l’auto
Raggiungiamo Tolmezzo e prendiamo indicazioni per Zuglio. Risaliamo la rotabile di Via Fielis, stretta ma asfaltata. Lasciamo l’auto prima del bar-trattoria Monte Dauda, tra Via Los e via Vilt. Qui il punto preciso:
Il percorso
La nostra escursione per il Monte Dauda inizia risalendo la pista forestale-carrareccia di Via Val. Questa ci accompagnerà per i primi 4 km circa, fino a Malga Dauda.
Dopo 870m dall’inizio della nostra escursione, la carrareccia presenta un bivio: teniamo la sinistra e continuiamo a salire, stando attenti alle poche indicazioni CAI presenti sul semplice percorso. La carrareccia sale con pendenza costante e modesta fino a Malga Dauda. Il percorso dopo i primi 4 km si apre su una vasta vallata e la nostra cima è ben visibile girando lo sguardo in alto e verso sinistra. Una croce di vetta spicca: è lì che dobbiamo andare. Superiamo un piccolo laghetto con panchina.
Una volta giunti in Malga Dauda (1413m), proseguiamo ancora sulla carrareccia che raggira il Monte Dauda. Volendo, si può tagliare seguendo un sentiero in sottobosco che spunterà in ogni caso sempre sulla carrareccia.
Dopo 6 km dalla nostra partenza raggiungiamo Forcella Meleit, dove è presente un grande cartello riportante indicazioni CAI. È il momento di abbandonare la carrareccia e risalire il sentiero che porterà alla nostra panoramica cima. Il sentiero è caratterizzato da bassi arbusti e raggiunge una piccola antecima in circa 45 minuti. Per salire alla cima, visibile alla nostra sinistra, si risale l’ultimo tratto, in altri 10 minuti. In circa 1h si giunge in vetta: ad attenderci sul Monte Dauda, c’è la croce e il libro di vetta.
Riscendiamo alla nostra antecima per lo stesso sentiero e, una volta raggiunta, proseguiamo in discesa, costeggiando il Monte Cavolat. All’ottavo km giriamo verso sinistra (indicazioni CAI su una pietra un po’ nascosta) e continuiamo sempre dritti fino a tornare in malga Dauda (10km).
Da qui in poi il percorso segue la stessa carrareccia dell’andata.
Traccia GPX
Un valido e utilissimo aiuto per orientarti durante l’escursione è Komoot: con questa appa potrai scaricare il percorso sul tuo telefono e utilizzare quest’ultimo come guida offline di supporto alla carta tabacco/mappa che ti lasciamo nella guida PDF.
Guida PDF
Abbiamo realizzato per te una guida pdf con una mappa in formato A4. Scaricala e portala con te il giorno dell’escursione!
Foto
Commenti
Il percorso è tecnicamente facile: nessun punto particolarmente esposto o ripido. Tuttavia, la lunghezza e il dislivello rendono questa escursione impegnativa e ottima per un buon allenamento. Per i più piccini o i meno allenati, consigliamo di raggiungere la Malga Dauda e di tornare indietro: in tal modo, la gita, sempre molto panoramica, sarà meno faticosa.