Le malghe di Sauris, raggiungibili attraverso una moltitudine di percorsi e sentieri sia a piedi che in MTB, sono immerse in un ambiente montano davvero incredibile, perfetto per rilassarsi, godersi una gita tra gli animali dei pascoli e acquistare i prodotti caseari in vendita in alta quota.
A nostro avviso, l’anello delle malghe di Sauris è uno dei trekking più panoramici che abbiamo mai fatto. Vi consigliamo di fare questa escursione di difficoltà media in primavera o in autunno, perché il percorso è esposto al sole per la maggior parte del tempo.
Dove lasciare l’auto
Lasciamo la macchina nel comodo parcheggio che troviamo a sinistra, dopo il birrificio artigianale “Zahre Beer”, dove vi consigliamo di fermarvi al ritorno per assaggiare la buonissima birra di Sauris e il prosciutto crudo DOP. Il punto preciso è questo qui sotto (per avviare il navigatore, clicca su “visualizza mappa più in grande” e successivamente clicca su “ottieni indicazioni”)
Il percorso
Dopo aver parcheggiato la macchina, scendiamo di circa 500m fino all’hotel Bivera: la nostra escursione per le Malghe di Sauris inizia su strada asfaltata che si sviluppa di fronte all’hotel, prendendo indicazioni per il sentiero Cai 204. I primi due chilometri vi metteranno a dura prova: tenete duro e non mollate perché in questo primo ripido pezzo concentriamo un importante dislivello del nostro tragitto, quando abbiamo più energia.
Quando la strada da asfaltata diviene sterrata potete tirare un sospiro di sollievo: la parte più impegnativa è finita e siamo giunti a una panoramica conca prativa, ai piedi della Sella di Festons. Seguiamo la carrareccia per circa 500m. Dopodichè giungiamo a un bivio: noi abbiamo intrapreso il percorso a sinistra, compiendo una piccola deviazione verso il Monte Morgenleit (1975), dal quale la vista sulle Dolomiti Friulane e Alpi Carniche è a dir poco mozzafiato. Lassù, ad attenderci, c’è un’imponente croce di vetta e il rispettivo libro, dove possiamo lasciare traccia del nostro passaggio.
Se decidete di raggiungere la cima (che vi consigliamo vivamente!) al bivio si prosegue verso sinistra fino a giungere in pochi minuti a un tavolo da picnic: sotto di noi vediamo i Laghi di Festons e la Malga Festons, che però non raggiungiamo perché ci dirigiamo verso destra, risalendo il comodo sentierino che in una ventina di minuti ci porta in cima al Monte Morgenleit (1h30 da inizio dell’escursione).
Tramite lo stesso sentiero che ci ha portati in cima, scendiamo di nuovo fino al bivio, e da qui prendiamo il sentiero Cai 206 che ci porterà alla nostra seconda cima oltre i 2000m. Il sentiero, sempre ben battuto e facilmente percorribile, offre un’ampia veduta sul Lago di Sauris e Sauris di Sotto. Alternando brevi tratti in discesa a tratti in falso piano, si raggira la montagna e si prosegue verso Monte Pieltinis (2027m), in una leggera salita.
Giunti in cima al Monte Pieltinis, di fronte a noi c’è una vista panoramica incredibile: dal Passo Siera alla Creta Forata, dal Monte Coglians al Col Gentile, dal Monte Bivera a Cima dei Preti…noi abbiamo perso il conto di quante cime si possano vedere da lassù! Se siete fortunati e c’è una giornata soleggiata, potete divertirvi a riconoscere le montagne, cosa che a noi piace tanto fare.
Dopo il pranzo al sacco, prendiamo il sentiero che dal Monte Pieltinis in circa 30′ raggiunge dapprima uno spiazzo con tavolo da picnic e poi Casera Pieltinis (1740m) dove è possibile assistere sia alla preparazione del formaggio, sia degustare e acquistare ottimi prodotti caseari (il percorso è già visibile dalla vetta del Monte Pieltinis).
Per la strada di ritorno prima di raggiungere la Casera Pieltinis si gira a destra, in corrispondenza di un tavolo da picnic, tagliando dritto per dritto la vallata (se siete scesi fino alla casera, dovrete risalire di poco e girare a sinistra in corrispondenza del tavolo da picnic). Il percorso di ritorno inizia tagliando dritto per dritto la vallata, dapprima in un ambiente a cielo aperto pianeggiante, poi in un falsopiano che scollina il Monte Rinder Perk (quello che ci si presenta proprio davanti) e successivamente in discesa in ambiente boschivo verso destra (indicazioni per Sauris di Sotto).
Si giunge infine a un bivio dove il sentiero diventa strada asfaltata/sterrata. Se scendete verso sinistra, giungete a Sauris di Sotto (e poi dovrete ripercorrere la strada statale per giungere a Sauris di Sopra). Se salite (per un brevissimo tratto di 50m) verso destra, in circa 50′ raggiungerete Sauris di Sopra (2km totali), evitando la fastidiosa e trafficata statale. Noi vi consigliamo quest’ultima opzione: in una comoda e larga strada asfaltata misto sterrata, alternando diversi saliscendi a tratti pianeggianti, si oltrepassano 3 strutture/casette in legno, fino a giungere al punto dove la carrareccia finisce e inizia il breve tratto di strada statale (150m) che ci porta al birrificio Zahre Beer e al parcheggio.
Traccia GPX
Ti lasciamo la traccia in formato gpx: puoi scaricarla e importarla sull’app gratuita Komoot; questa app ti guiderà passo passo durante l’escursione e non avrai dubbi sul percorso. Ti spieghiamo noi come fare a importare la traccia con un breve tutorial.
Guida PDF
Abbiamo creato per te, come supporto aggiuntivo alle cartine ufficiali, questa comoda guida in pdf, con il riassunto del percorso, i dettagli e la mappa. Puoi stamparla e portarla con te il giorno dell’escursione (o solo scaricarla e tenerla sul telefono). Speriamo ti sia utile!
Foto
Varianti
Nel nostro percorso abbiamo incontrato o intravisto dall’alto alcune delle Malghe di Sauris: se invece volete proseguire esclusivamente per malghe o ne volete incontrare delle altre vi suggeriamo, dopo essere scesi dal Monte Morgenleit (il primo), di proseguire scendendo verso i laghetti di Festons, Casera Festons, Malga Malins e Malga Vinadia. L’itinerario in questo caso si congiunge con Casera Pieltinis e si allunga di un paio di km (18km totali circa). Per il ritorno, potete seguire le nostre indicazioni da Casera Pieltinis fino a Sauris di Sopra.
Apertura malghe
Vi consigliamo di contattare preventivamente le strutture malgari che volete visitare, per conoscere gli orari e i periodi di apertura. Le informazioni di contatto le trovate qui:
Malga Malins
Malga Pieltinis
Malga Vinadia
Riassunto
La nostra escursione per le Malghe di Sauris inizia di fronte all’hotel Bivera, salendo a sinistra su strada asfaltata per 2km circa. La strada da asfaltata diviene carrareccia e si prosegue per altri 500m circa. Al bivio giriamo a sinistra, in direzione “Cima Monte Morgenleit” (20′, 1975m). Riscendiamo dallo stesso percorso, torniamo al bivio e proseguiamo poi verso il sentiero Cai 206. In circa 1h raggiungiamo la seconda vetta, Monte Pieltinis (2022m, 6,5 km dall’inizio). Scendiamo poi in comodo sentiero verso Casera Pieltinis, in circa 20-30′ di cammino (dapprima su sentiero, poi su carrareccia). Prima di raggiungere la malga, in prossimità di un tavolo da picnic, giriamo a destra.
Proseguiamo in falsopiano dritto per dritto tagliando la vallata, scolliniamo il Monte Rinder Park e ci inoltriamo nel bosco (10km dall’inizio), seguendo le indicazioni per Sauris di Sopra. Proseguiamo sempre dritti nel sottobosco fino a giungere al bivio dove il sentiero sbuca su strada asfaltata. Prendiamo la strada che sale a destra (per un brevissimo tratto) e proseguiamo in falsopiano per gli ultimi due chilometri. Dopodichè, giunti poco prima di Sauris di Sopra, risaliamo per circa 150m la strada statale, facendo attenzione alle macchine e torniamo al punto di partenza.