Indice dei contenuti
Immerso nel Parco delle Dolomiti Friulane c’è un percorso incantevole nei pressi del Lago di Barcis, perfetto anche per i più piccoli: un facile sentiero, in meno di due ore, vi porterà a conoscere alcune delle parti più caratteristiche della Riserva naturale della Forra del Cellina e vi mostrerà incantevoli scorci panoramici sul Lago di Barcis.
Vi consigliamo questa escursione nei mesi estivi o autunnali, per i meravigliosi colori che questa escursione saprà regalarvi!
Dove lasciare l’auto
Da Pordenone, si seguono le indicazioni per Barcis e dopo un tunnel di diversi chilometri si giunge alla diga del Lago di Barcis. L’auto la si può lasciare nei parcheggi presenti a Barcis, quasi tutti a pagamento, o nei pressi del parcheggio del Centro visite. Il punto preciso è questo (per navigarci, cliccare su “visualizza mappa più grande” e poi su “ottieni indicazioni”):
Il percorso
Una volta parcheggiata la macchina seguiamo la sponda del lago in direzione della diga e la si percorre per circa 300m fino a trovare sulla sinistra il cartello che segno l’inizio del sentiero (Cartello Sentiero del Dint). Seguiamo quindi il comodo sentiero che incomincia a salire dolcemente sul versante della montagna.
Il sentiero ci porta subito nel suggestivo sottobosco di faggio. Si sale ancora un poco fino in cima alla dorsale dove si trova il primo punto panoramico, lo Skywalk del Dint, una passerella metallica affacciata nel vuoto i cui ultimi metri sono in vetro trasparente! Attenzione non adatto a chi soffre di vertigini! Da lassù la vista sul lago di Barcis è davvero meravigliosa e vastissima.
Dopo una prima possibilità di rientro il sentiero procede tutto in cima alla dorsale con continui ma leggeri saliscendi fino al secondo belvedere da cui si domina tutta la Forra del Cellina e il territorio della Riserva Naturale.
Continuiamo sempre dritti, con frequenti saliscendi e tratti in falso piano, tralasciando i sentieri che scendono sulla sinistra e che riportano indicazioni per il centro visitatori. Giunti a un bivio, deviamo per pochi metri fino a raggiungere il terzo belvedere: questo punto panoramico permette di elevarsi da terra e di ammirare non solo la Forra del Cellina ma anche il Monte Fara e l’abitato di Andreis, lì sottostante.
Dopo le immancabili foto ricordo, torniamo al bivio e seguiamo il sentiero che scende fino a giungere a una strada asfaltata. Proseguiamo tenendo la sinistra fino a raggiungere il punto di partenza.
Mappa gpx
Foto
Guida PDF
Per la guida PDF vi rimandiamo a quella già contenuta nel sito del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, redatta con cura, e che potete scaricare qui
Commenti
La facilità dell’escursione, gli scorci paesaggistici uniti al poco dislivello rendono questa escursione adatta anche a famiglie.
Vi rimandiamo inoltre alle altre attività che si possono fare a Barcis, a questo link.