I Laghi di Fusine: il percorso per famiglie

Difficoltà: Turistico, semplice
Laghi di Fusine percorso per famiglie bambini semplice

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Che sia estate, autunno, inverno o primavera, i Laghi di Fusine si collocano al primo posto nelle attrazioni a Tarvisio ed è impossibile non andarci a fare una visita se passate lì vicino. Adatti a famiglie e bambini, perfetti per una gita fuori porta: sia il Lago Superiore che quello Inferiore offrono un breve ma panoramico percorso attorno ad essi. Scopriamolo assieme!

Dove lasciare l’auto

Da Tarvisio seguiamo le indicazioni per “Laghi di Fusine”, imbocchiamo la strada sulla sinistra che ci porta ai Laghi di Fusine. Troviamo parcheggio a circa 1km prima del lago (se non vogliamo pagare la tassa di parcheggio che ci permette di parcheggiare più vicino). Noi vi consigliamo di parcheggiare prima e intraprendere il sentiero che sale sulla destra, sterrato, “Sentiero del Rio del Lago” che vi porta in poco tempo al primo lago. In alternativa, potete raggiungere i laghi in bicicletta tramite la comoda ciclabile Alpe Adria che spunta proprio nelle vicinanze dei laghi (foto sotto la mappa).

La ciclabile Alpe Adria: da Tarvisio imboccare la ciclabile e percorrerla interamente per circa una decina di km scarsi: non uscite dalla ciclabile fino a quando raggiungerete un pianoro: lì svoltate a destra in una strada asfaltata; si sbuca così prima del parcheggio dei Laghi per le auto.

Il percorso

Il percorso attorno ai Laghi di Fusine inizia quindi lungo il facile e ampio sentiero che sale sulla destra rispetto alla strada asfaltata (Rio del Lago), dove possiamo vedere alla nostra sinistra il torrente che scende dal primo lago e che scorre freddo e impetuoso nei giorni di piena. In circa 15 minuti, senza difficoltà, arriviamo al primo lago (Lago Superiore). Qui proseguiamo tenendo la destra e seguendo il sentiero che si sviluppa su un morbido terreno tra radici e roccette (non adatto per passeggino); in questo modo gireremo circa metà del lago fino a raggiungere a un bivio, dopo circa 1,5 km dove teniamo la destra e saliamo verso il secondo lago, il Lago Inferiore (perfetto per il picnic).

Il percorso intorno al secondo lago lo completiamo interamente in un’ora scarsa, per poi riprendere il sentiero che ci farà tornare al bivio e completare anche il primo Lago, che avevamo lasciato a metà.

Sia nel primo che nel secondo Lago sono presenti due bar dove potete fare il pranzo/merenda se non avete il pranzo al sacco. Nel primo lago inoltre potrete noleggiare una barchetta e fare un giro del lago sopra di essa.

Traccia GPX

Anche se crediamo che sia molto improbabile perdersi, vi lasciamo la traccia GPX; come potete vedere il dislivello è quasi nullo!

Download file: Giro Laghi Fusine Escursioni Friuli.gpx

Guida PDF

Il tracciato è sempre chiaro ed evidente, ma noi vi lasciamo comunque la nostra guida in pdf, che potrete scaricare, stampare e portare con voi, se vi aggrada!

Foto

Varianti

Per chi volesse, può salire fino al Rifugio Zacchi scegliendo tra ben 3 sentieri disponibili e allungarsi fino alla Capanna Ponza o al Monte Svabezza (richiede allenamento) e ammirare i Laghi di Fusine dall’alto.

Commenti

I Laghi di Fusine sono un’attrattiva molto popolare: in tutte le stagioni troverete sempre molta gente che va a fare una visita proprio per la natura semplice del percorso e per il relax che i Laghi di montagna regalano.

PUNTO DI PARTENZA

Parcheggio dei Laghi

KM TOTALI

5,5 km
}

TEMPISTICHE

2h
&

DISLIVELLO

110m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Bar al Lago Inferiore e Superiore

ALTITUDINE MIN-MAX

880m-960m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco

SEGNAVIA CAI

/

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto