Il Lago Dimon, i 3 percorsi per raggiungerlo

Lago Dimon escursioni in friuli

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Un bellissimo lago di origine glaciale a 1852m immerso in un suggestivo ambiente montano a cielo aperto con una visione a 360 gradi sulle Alpi Carniche, accompagnato da una grande biodiversità floreale: queste sono solo alcune delle meraviglie che potrete trovare durante questo sentiero ad anello sopra Ligosullo. Un itinerario mediamente impegnativo ma incredibilmente panoramico che giunge fino al Lago Dimon, ideale per una gita fuori porta coi bambini. I sentieri per raggiungere il Lago Dimon sono molteplici. Qui vi descriviamo sia l’anello che abbiamo fatto noi, sia tutte le varianti, anche più semplici, da fare coi bambini.

Dove lasciare l’auto

Giunti a Ligosullo risaliamo la rotabile prendendo le indicazioni per Castel Valdajer (1430m) ; sul retro del castello parcheggiamo l’auto. Qui il punto preciso:

Informazioni importanti

Anello 1, salita Cai 404 e discesa Cai 406

Il nostro percorso inizia sulla comoda strada asfaltata che, dando le spalle al Castello, sale verso destra. La percorriamo per un centinaio di metri circa; dopodiché giriamo subito a sinistra, prendendo le indicazioni per il sentiero Cai 404 che sale articolandosi in un rado sottobosco. Il sentiero sale con pendenza costante in un fondo erboso e senza difficoltà si giunge a un primo spiazzo con un piccola struttura in cemento.

Da qui si sale sulla sinistra in quella che è la parte più ripida del percorso, ma che, per fortuna dura poco. In poco tempo, in un panorama a cielo aperto, passiamo alla base del Monte Neddis e proseguiamo su comodo sentiero sempre ben battuto, che taglia le pendici di questa montagna. Raggirato il Monte Neddis, il Lago si fa finalmente vedere. Per raggiungerlo, sarà necessario continuare il nostro sentiero fino alla Casera Montelago e scendere a quota lago tramite comoda carrareccia.

La nostra escursione continua risalendo di nuovo a Casera Monte Lago e prendendo il sentiero Cai 406, in prossimità della Casera, sulla destra. Questo scende con tranquillità in un percorso immerso in una ricca vegetazione, raggiungendo prima Casera Dimon (1612m) e poi Casera Culet (1544m). Dopo quest’ultima casera, il sentiero torna carrareccia (Cai 406-456) e si ricongiunge al Castel Valdajer.

Questo percorso non presenta difficoltà tecniche ma è impegnativo sia per la lunghezza che per il dislivello. Lo consigliamo a persone con una buona attitudine a camminare e, in generale, un buon grado di allenamento.

Lunghezza: 16km
Dislivello: 700m
Difficoltà: E+

Anello 2, itinerario per bambini

Per una variante più breve, adatta anche per i bambini, può essere quella che si sviluppa a sinistra dal Castello Valdajer, tramite la comoda strada asfaltata/sterrata lunga circa 6,5km con un dislivello complessivo di 500 m. Il percorso inizia dapprima in sottobosco e poi si apre a cielo aperto. Questa strada può anche essere percorsa interamente con l’auto, o magari soloper un pezzo, lasciando poi la macchina in prossimità degli spiazzi che potete trovare lungo la strada, facendo attenzione in quanto non ci sono barriere di protezione (noi però consigliamo di salire a piedi, anche per ridurre l’inquinamento ambientale e preservare il paesaggio montano).

In circa 1h30′ giungiamo al meraviglioso Lago Dimon e possiamo, se lo troviamo libero, sederci sul comodo tavolo da picnic per il nostro pranzo al sacco. Per il ritorno riprendiamo la stessa strada dell’andata. Se invece siete ben allenati e volete proseguire concludendo l’escursione ad anello, leggete l’anello 3 (uguale salita ma discesa diversa).

Questo percorso è il più semplice che si può intraprendere per giungere al Lago Dimon.

Lunghezza totale: 11km
Dislivello: 540m
Difficoltà: E

Anello 3, salita per strada asfaltata e discesa Cai 406

Questa variante inizia sulla strada asfaltata/sterrata che dal Castello Valdajer sale verso sinistra, lunga circa 6,5 km (come il secondo anello). Si giunge in circa 1h30′ al Lago Dimon, passando dapprima in un suggestivo sottobosco e poi in spazi aperti. Dopo aver sostato al Lago Dimon, risaliamo fino alla Casera Montelago: dopodiché, prendiamo le indicazioni sulla destra della casera, seguendo il sentiero Cai 406 (scollinando leggermente in salita) e, con qualche saliscendi, giungiamo dapprima a Casera Dimon e poi a Casera Culet. Dopo quest’ultima casera, il sentiero torna carrareccia (Cai 406-456) e si ricongiunge al Castel Valdajer.

Questo anello lo consigliamo a persone con un buon grado di allenamento a cui magari non piace scendere seguendo la stessa strada dell’andata (anello2). Il percorso è lungo 16,4 km ed è mediamente impegnativo. La salita è costante fino alla Casera Montelago.

Lunghezza:16,4km
Dislivello: 660m
Difficoltà: E

Tracce GPX

Ti forniamo le tracce in formato gpx di tutti e tre i percorsi. Scarica sul telefono quella che più si adatta al tuo grado di allenamento e importala su Komoot. Quest app gratuita ti guida passo passo nel percorso e non correrai il rischio di perderti!

Anello 1

Download file: Anello 1 Lago Dimon .gpx

Anello 2

Download file: Anello 2 Lago Dimon (bambini).gpx

Anello 3

Download file: Anello 3 Lago Dimon.gpx

Guida PDF

Se sei un amante del cartaceo, ti forniamo la guida in pdf dell’escursione, con i dettagli della mappa e la descrizione del percorso. Stampala e portala con te il giorno dell’escursione!

Foto

Varianti

Dalla Casera Montelago si può giungere fino al Monte Paularo, tramite sentiero Cai 404.

Commenti

Il Lago Dimon è davvero un gioiellino della Carnia che non può mancare nel vostro curriculum delle escursioni. I 3 percorsi da noi descritti possono adattarsi a diverse esigenze: raccomandiamo il primo e il terzo percorso a persone allenate e con una buona attitudine a camminare, mentre il secondo percorso può essere intrapreso anche da bambini allenati o abituati a camminare in montagna, dal momento che non vi sono difficoltà tecniche o particolari punti esposti.

PUNTO DI PARTENZA

Castel Valdajer, sopra Ligosullo

KM TOTALI

11km-16km (a seconda del percorso)
}

TEMPISTICHE

5h-6h30'
&

DISLIVELLO

540m-700m (a seconda del percorso)

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Casera Montelago, Casera Dimon

ALTITUDINE MIN-MAX

1330m-1990m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Vallate

SEGNAVIA CAI

404, 406

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto