I Borghi di Moggessa

borghi di moggessa

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti frenano dal recarti in alta quota e vuoi comunque andare a camminare anche per riprendere l’allenamento (e un po’ di fatica) in montagna.

I borghi di Moggessa (di Qua e di Là), raggiungibili sono a piedi, sono due borghi fantasma immersi nella natura più incontaminata: ci troviamo in Friuli, più precisamente sopra Moggio Udinese. Acqua purissima, un bosco antico di pini neri anche centenari su cui un tempo si faceva la resinazione e i ruderi di case ormai quasi disabitate sono lo specchio di quella che una volta era una vita montana semplice e autentica.

I borghi di Moggessa si possono raggiungere con una camminata di un paio d’ore – tramite mulattiera A/R, o in alternativa tramite un anello di 12 km e 700m di dislivello qui descritto che potrebbe essere allungato fino agli Stavoli, volendo renderlo ancora più interessante.

La camminata costeggia quasi interamente il Rio del Mulin, il fiume che non ha mai permesso l’unione delle due frazioni e che ti permetterà di rinfrescarti nelle giornate più afose.

Visitare questi borghi ti darà l’impressione di immergerti quasi in un’epoca molto lontana.

Dove lasciare l’auto

Una volta raggiunto il paese di Moggio Udinese, lasciamo l’auto in Via Riu o nei pressi di questa via se non dovesse esserci posto. Qui il punto preciso:

Il percorso

Aiutati dalla carta tabacco 18 ed eventualmente dall’app Komoot che ci aiuta ad avere un punto di riferimento quando siamo sul tracciato, incominciamo la nostra escursione per i Borghi di Moggessa su una strada asfaltata; il numero del sentiero da seguire sarà il CAI 420. Al primo bivio, dopo poche decine di metri, teniamo la destra, continuando a salire; successivamente al secondo bivio manteniamo invece la sinistra. Nel giro di qualche centinaio di metri diverrà un comodo sentiero da seguire; si sorpasserà una casa e successivamente un ponte.

Superato il ponte il sentiero diventa ben battuto e intuitivo da seguire oltre che ben segnalato. La salita è moderata, piuttosto tranquilla nei primi chilometri e incomincia a intensificarsi fino al primo punto importante chiamato “La Forca”, che incontreremo dopo circa 3 km dalla nostra partenza. Qui incontreremo un crocevia di percorsi: noi continuiamo sul sentiero 420, da adesso in discesa, stando attenti in alcuni punti leggermente esposti.

Seguendo sempre i segnavia CAI, raggiungeremo con dei piacevoli sali scendi il primo Borgo, Borgo di mezzo. Dal Borgo fino a Moggessa di Là la strada diventa una comoda carrareccia, a tratti asfaltata. In questo primo borgo ci sarà la possibilità di riempire le borracce. Proseguiamo dunque in falso piano verso il secondo Borgo, Moggessa di Qua.

L’escursione continuerà per gli ultimi chilometri con alcuni saliscendi all’interno di un bosco di pini neri, su cui un tempo si faceva la resinazione: non è raro dunque trovare alberi intagliati e con decori.

Traccia GPX

Scarica la traccia GPX e utilizzala con l’app Komoot per studiare il percorso:

Download file: 2023-03-12_1049838097_Anello dei borghi di Moggio da Moggio Alto.gpx

Foto

Commenti

Il giro dei borghi di Moggessa si presta particolarmente nel periodo primaverile: risulta piacevole per occhi e cuore e ideale per riprendere un po’ l’allenamento in vista della bella stagione. Si raccomanda lo studio adeguato del percorso prima dell’escursione.

Altro

Guarda il mio reel qui

https://www.instagram.com/reel/Cpxw8_qMAg4/?utm_source=ig_web_copy_link

PUNTO DI PARTENZA

Borgo Travasans

KM TOTALI

12
}

TEMPISTICHE

6h
&

DISLIVELLO

700m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

/

PUNTI D'ACQUA

Presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Borgo di Mezzo, Moggessa di Qua e di Là

ALTITUDINE MIN-MAX

390-910m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco

SEGNAVIA CAI

420

CIASPOLABILE

/

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto