Creta di Timau da Casera Pramosio

creta di timau escursioni in friuli

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

La Creta di Timau (2217m) rappresenta una panoramica escursione che si intraprende da Casera Pramosio passando per il Lago Avostanis. Questo percorso offre l’opportunità a molte persone di andare ad esplorare, in un contesto ambientale/naturalistico ricco di particolarità, i molteplici aspetti legati alla presenza dell’uomo su queste montagne nel passato, in particolare durante la Grande Guerra. Il percorso negli ultimi metri è esposto e richiede una certa abilità a sicurezza nel camminare in tratti malagevoli.

Da lassù potrete ammirare la parte alta della Valle del But e molte delle Alpi Carniche Orientali, arrivando, se siete fortunati col meteo, a vedere anche i colossi delle Giulie e delle Dolomiti.

Dove lasciare l’auto

Poco prima di raggiungere Timau, all’altezza di Laipacco prendiamo la rotabile di 7 km circa che ci conduce direttamente al punto di parcheggio, nei pressi di Casera Pramosio Bassa. La strada, anche se non è esposta, è a tratti sterrata e non è raro trovare delle buche o tratti malagevoli. Prestare attenzione se si risale con macchine basse. Il punto di parcheggio esatto è questo. Per avviare il navigatore fare clic su “visualizza mappa più grande” e poi “ottieni indicazioni”.

Il percorso

Lasciamo l’auto nei pressi della Casera Pramosio Bassa (1521m), che in estate svolge anche attività agrituristica (qui il link per contattare la struttura). Imbocchiamo la comoda pista forestale con segnavia Cai 402, anche nominato Sentiero dei Pastori. Durante il nostro tragitto incontriamo diverse strutture: a quota 1625m, dopo circa 20′ di cammino, ci troviamo nei pressi del Rifugio Morgante e più avanti troviamo una lapide dedicata a Maria Plozner Mentil, colpita da un cecchino durante la Grande Guerra mentre portava i rifornimenti in prima linea.

Poco dopo il rifugio Morgante troverete sulla destra una piccola deviazione che porta al Passo Pramosio dove è possibile vedere delle grotte di origine militare risalenti alla Grande Guerra e resti di trincea. Lasciamo a voi la scelta se andarle a visitare o meno (nel caso poi si ritorna sulla pista forestale).

Alternando punti più ripidi a punti più pianeggianti, la strada forestale prende quota attraverso una serie di tornanti e raggiunge prima del lago, la Casera delle Manze (1820m) alla nostra sinistra. Si giunge quindi al ricovero Casera Pramosio Alta e al Lago Avostanis dopo circa 1h40′ di cammino (1940m).

La sosta è più che meritata e ci possiamo rilassare di fronte a questo bellissimo laghetto di origine glaciale, alla base della palestra di roccia dove, spesso, potrete vedere gruppi di scalatori che si allenano.

Dopo una sosta sul lago, raggiungiamo la Creta di Timau (2217m, per esperti): si prosegue in salita, lasciando il lago a destra, cercando uno dei tanti sentieri su fondo erboso che portano verso l’evidente sella a Ovest. Le tracce sono molte, cercate quella più idonea e puntate verso la selletta che vedrete di fronte a voi. Una volta raggiunta, si gira verso sinistra risalendo lo stretto sentierino. Dopo una decina di metri, prendiamo la traccia che sale nettamente a destra; da qui il sentiero sale con tornantini.

L’ultimo tratto è quello più esposto: si tratta di una salitina di venti metri, quasi verticale, ma con molti appoggi per i piedi e per la mani che ci aiuteranno a sorpassare questo punto leggermente malagevole. La vista da lassù vi ripagherà al 100% la fatica fatta!

Il ritorno avverrà per la stessa strada della salita.

Traccia GPX

Vi lasciamo la traccia GPX dell’escursione fino alla Creta di Timau passando per il Lago Avostanis. Potrete scaricarla e importarla sull’app gratuita di Komoot, che vi guiderà passo passo durante l’escursione.

Download file: Creta di Timau Escursioni Friuli.gpx

Guida PDF

Per gli amanti del cartaceo lasciamo anche una comoda guida in PDF da stampare e portare il giorno dell’escursione, sperando possa essere utile!

Foto

PUNTO DI PARTENZA

Casera Pramosio

KM TOTALI

9km
}

TEMPISTICHE

3h30'
&

DISLIVELLO

630m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

Noi non lo consigliamo

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Casera Pramosio Alta

ALTITUDINE MIN-MAX

1520m-2217m

TIPO DI AMBIENTE

Piste, Creste

SEGNAVIA CAI

402

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto