Col Cornier: camminata panoramica a Piancavallo

Col Cornier

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Forse tra le mete poco conosciute, Col Cornier è una tra le cime più panoramiche della zona di Piancavallo. Posta sopra i 1700m di altitudine, questa vetta si raggiunge in circa 1h30‘ (tempistiche dichiarate dal CAI) senza tante particolari difficoltà tecniche. Il sentiero è stato da poco risegnalato: vivrete un’esperienza unica, quasi tutta in sottobosco, ideale in autunno ma anche in inverno, quando si torneranno a usare le ciaspole.

Se siete in cerca di un’idea per la vostra gita domenicale, scaricate ora questo percorso: soddisfazione assicurata!

Dove lasciare l’auto

Lasciamo l’auto nel comodo parcheggio in Piazzale della Puppa a Piancavallo. La strada per giungere è larga e asfaltata.

Il Percorso

La nostra escursione inizia dal Piazzale della Puppa, più precisamente dal cuore di pietra che troviamo affianco alle indicazioni del “Sentiero Botanico”.

Saliamo per pochi metri lungo il sentiero e continuiamo tenendo la destra; sbuchiamo fuori ai piedi della pista da sci, che però non risaliamo perché seguiremo le indicazioni per “Sentiero Carbonaie” (piccolo cartello in legno). Continuando lungo il sentiero, troveremo dopo pochi metri le vare indicazioni per la nostra cima “CAI 992 Col Cornier” e dopo una decina di minuti di camminata si inizia a salire entrando nella coloratissima faggeta.

Il percorso è ben segnalato sempre. Proseguiamo in salita, in modesta pendenza, lungo il sentiero nel bosco per circa 1h fino a trovare un bivio nel quale seguiamo sempre le indicazioni “CAI 992 Col Cornier” da qui alla cima mancheranno 55 minuti, metà dei quali saranno ancora nel bosco mentre i restanti saranno invece in spazi aperti fino ad arrivare alla vetta.

Dalla cima del Col Cornier il panorama è a 360° con vedute che spaziano da Piancavallo, al Cansiglio e addirittura fino al mare nelle giornate più limpide. Ci godiamo panino ammirando il paesaggio, mettiamo una firma nel libro di vetta e via, proseguiamo lungo il CAI 992 ma ora in discesa fino a Baita Arneri. Da qui prendiamo la carrareccia/pista da sci in inverno, che in soli 2,5km ci porta fino alle spalle del Palaghiaccio dal quale con pochi ultimi passi lungo il marciapiede giungiamo di nuovo al punto di partenza.

Traccia gpx

Scarica la traccia gpx del sentiero e importala sul telefono grazie all’app Komoot: abbiamo realizzato una guida per te su come importare le tracce correttamente (da telefono scorri in basso nel riquadro viola o da desktop torna in alto e cerca il riquadro a destra “Come importare le tracce sul telefono”).

Download file: Col Cornier - EscursioniFriuli.gpx

Guida pdf

in aggiornamento

Foto

Commenti

L’escursione sul Col Cornier possiamo definirla di medio-facile livello: è un’escursione percorribile durante tutto l’anno, con le adeguate attrezzature, anche in inverno. La prima parte si sviluppa lungo un sentiero ben segnalato dentro un coloratissimo bosco, fino ad aprirsi poco prima della cima del Col Cornier dalla quale il panorama a 360 gradi ci ha lasciati senza parole. Si adatta bene a tutte le persone che vogliono incominciare a salire lungo le cime friulane, con un po’ di fatica in più rispetto ai classici sentieri facili.

Per la discesa noi abbiamo preso la carrareccia/pista da sci in inverno, che in poco tempo ci ha riportato in centro a Piancavallo. A nostro avviso i colori dell’autunno danno un tocco di magico a questa escursione, davvero da non perdere!

PUNTO DI PARTENZA

Piancavallo - Piazzale Mario della Puppa

KM TOTALI

8,5km
}

TEMPISTICHE

3,5h
&

DISLIVELLO

470m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

Si

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Baita Arneri

ALTITUDINE MIN-MAX

1270m-1730m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Piste

SEGNAVIA CAI

992

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto