Indice dei contenuti
Se siete alla ricerca di un panorama meraviglioso ma non volete faticare troppo, il Cimon di Crasulina è ciò che fa per voi: una cima oltre i 2000m di altitudine, con una vista a 360 gradi su Alpi Carniche e Giulie. Questa cima è adatta anche a famiglie perché si sviluppa per il 90% su strada larga (carrareccia): la fatica e l’attenzione è richiesta solo nell’ultimissimo e brevissimo pezzo. Fatica che, vi assicuriamo, sarà ben ricompensata!
Consigliamo questa escursione nei mesi autunnali o primaverili, data la continua esposizione al sole, che rende piacevole questa escursione quando la temperature diventano più miti.
Dove lasciare l’auto
Raggiungiamo il nostro punto di partenza, Pian delle Streghe da Cercivento, attraverso una rotabile stretta, senza barriere, ma asfaltata. Consigliamo di non percorrerla nei mesi invernali data l’alta possibilità di presenza di ghiaccio. Il punto preciso dove partire è questo:
Il percorso
Non mi dilungherò molto sul percorso perché è abbastanza semplice e intuitivo da seguire. Una volta parcheggiata l’auto prendiamo la larga carrareccia che da subito si intravede arrivare fin quasi sotto la cima, molto panoramica.
Nelle belle giornate primaverili e autunnali, si riesce a vedere tutto il gruppo montuoso del Canin e del Montasio, passando per il Sernio e arrivano fino al Mangart. Insomma, già dopo pochi metri questa escursione appaga la nostra vista. La carrareccia sale con pendenza modesta e costante il versante sud di questo monte, sempre molto soleggiato.
Il percorso, dopo un paio di tornanti, giunge in prossimità di alcune antenne e dopo circa 4 km arriva alla prima meta, ideale anche per bambini e per famiglie che non si sentono di proseguire ulteriormente. Si raggiungono quindi i laghetti di Zoufplan, di origine glaciale, contenuti in una conca alla base del Cimon di Crasulina.
Chi volesse proseguire ulteriormente e godere di una vista panoramica consigliamo di proseguire lungo la carrareccia e puntando all’evidente montagna sopra i laghetti. Nel giro di circa mezzora si raggiungerà la meravigliosa cima del Cimon di Crasulina, montagna poco conosciuta ma incredibilmente appagante! La cima presenta alcuni tratti più strapiombanti rispetto la camminata facile lungo la carrareccia.
Il ritorno avverrà sulla stessa strada dell’andata.
Traccia gpx
Ecco qua la traccia del giro: scaricala sul telefono e utilizza l’app Komoot per utilizzare il telefono come guida ausiliaria (oltre alle mappe cartacee).
Guida PDF
Se sei un amante del cartaceo, ti consigliamo la nostra guida PDF!
Foto
Commenti
Volendo allungare l’escursione si può decidere di andare fino al Monte Terzo (circa 30′ con una deviazione presente sulla destra dopo circa 4 km).