Indice dei contenuti
Se sei alla ricerca di un percorso invernale da praticare con ciaspole o semplici ramponcini in Friuli (verificare bollettino valanghe e condizioni neve preventivamente) l’escursione a Cappella Zita e Malga Rauna potrebbe far il caso tuo. Questo percorso è adatto a te se:
-hai già fatto tutti i percorsi semplici e pianeggianti con le ciapsole e vuoi cominciare a salire di quota;
-hai una buona attitudine a camminare in montagna e ti piace fare fatica sulla neve;
-vuoi goderti un bel panorama;
-sei dotato di ramponcini e/o ciaspole, e in generale, di una buona attrezzatura da neve e di consapevolezza sulle uscite in montagna;
Dove lasciare l’auto
Raggiungiamo Valbruna e lasciamo l’auto prima del parcheggio Saisera Hütte, sulla sinistra, su uno spiazzo lungo la strada (alternativamente possiamo parcheggiare un po’ dopo sul parcheggio di Saisera Hutte). L’escursione avrà inizio sulla destra, in corrispondenza di un cartello indicante il percorso “Malga Rauna e Cappella Zita”, quindi occhi attenti! Qui il punto preciso iniziale della partenza:
Il percorso
Il percorso prevede due possibilità: una larga carrareccia, sempre visibile e intuibile da seguire oppure sentiero, ripido e più corto, che accorcia la lunghezza totale e interseca in molti punti la carrareccia.
Se non vi fidate a seguire il sentiero, vi consigliamo di intraprendere la carrareccia, che vi porterà, senza tanti bivi e deviazioni, alla meta, con un percorso totale di circa 12 km e 680m di dislivello (abbastanza impegnativi!). Il percorso lungo il sentiero invece è lungo circa 7km totali.
La carrareccia non è tecnicamente difficile ma impegnativa per lunghezza e dislivello. L’escursione è particolarmente ombreggiata (in inverno).
Traccia gpx
Vi lasciamo la traccia gpx del sentiero (1) e della carrareccia (2) di questa escursione.
Traccia gpx della carrareccia