Campanile di Val Montanaia

campanile val montanaia

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Famosissimo e frequentatissimo, il Campanile di Val Montanaia, noto anche com urlo di pietra, è una delle mete che non deve mai mancare nel personale “libretto di montagna”. È una guglia alta circa 240 metri (lato sud) che sfreccia verso il cielo, imponente e maestosa, e che solo gli alpinisti più temerari e coraggiosi si apprestano a scalare. Per fortuna, alla sua base, c’è un’immensa vallata con annesso bivacco dove si può ammirare il meraviglioso panorama distesi sull’erba. Dal Bivacco si possono sentire i rintocchi della campana posta sulla cima del Campanile, la quale viene suonata dagli alpinisti che si arrampicano lungo le numerose vie di salita.

La base del Campanile è raggiungibile dal Rifugio Pordenone senza particolari difficoltà tecniche ma con faticosa salita (3 km all’andata con 970m di dislivello, per la maggior parte risalendo il ghiaione) seguendo il sentiero CAI 353 in circa 2h30′.

Consigli utili per godersi la gita

Questa escursione è davvero molto frequentata in qualsiasi periodo dell’anno, in particolar modo in primavera ed estate per i numerosi trekking di più giorni che si possono fare in questa meravigliosa Val Cimoliana. Se voleste pernottare all’interno del Bivacco non è detto che non sia già pieno, anche in una giornata di metà settimana: consigliamo, quindi, per chi volesse rimanere a contemplare il cielo notturno da questa splendida cima di munirsi anche di eventuale tenda e materiale per dormire all’aperto.

Inoltre, consigliamo vivamente questa escursione nelle prime ore della mattina: durante il periodo primaverile ed estivo, fino alle 10 circa, il percorso è per la maggior parte del tempo all’ombra. Data la notevole fatica, apprezzerete l’ombra mattutina: il sole infatti da metà mattinata in poi riflette i suoi raggi sui sassi presenti nel percorso -che vi ricordiamo essere per i 3/4 tutto ghiaione. Occhiali da sole, cappello e crema solare qui sono d’obbligo!

Dove lasciare l’auto

Dal centro di Cimolais seguiamo le indicazioni per il rifugio Pordenone. Seguiamo quindi la strada sterrata per circa 15 km e parcheggiamo nel parcheggio antistante il Rifugio. Nelle giornate estive, essendo questa una meta molto frequentata, è probabile che i posti auto esauriscano anche molto presto. Vi consigliamo quindi di lasciare la macchina prima, a bordo strada, in modo da non dare intralcio alle altre macchine o di partire molto presto. Il punto preciso dove lasciare l’auto è questo (per navigarci, clicca su “visualizza mappa più grande” e poi su “ottieni informazioni”):

Il percorso

Il sentiero CAI 353 per il Campanile di Val Montanaia inizia da dietro il Rifugio Pordenone in un sottobosco di faggi e larici. Dopo circa 15′ di cammino, si sbuca nel caratteristico ghiaione che ci farà compagnia per la maggior parte del percorso.

L’acqua e i fenomeni di erosione hanno creato molteplici vie di ascensione, per cui non esiste un solo percorso da poter intraprendere e seguire. C’è chi preferisce salire al centro del ghiaione e chi ai lati. In ogni caso, in circa 2h verso Nord si risale con modesta pendenza e con alcuni passaggi faticosi anche se privi di difficoltà tecniche, puntando all’evidente Campanile di Val Montanaia.

Quando il ghiaione lascerà spazio a un paesaggio più verde, stringete i denti perché manca poco per giungere in cima: in circa 30′ arriverete alla tanto ambita meta. L’escursione può anche terminare qui, ma consigliamo di procedere ancora verso nord, ignorando le deviazioni a sinistra e poco oltre a destra, per salire all’evidente Forcella Montanaia (in gran parte su terreno detritico, non banale nell’ultimo tratto). Dal valico si gode un bel panorama tanto sulla vicina Cridola, quanto sui più distanti gruppi del Popera, dell’Antelao e del Pelmo.

Il percorso di ritorno segue lo stesso dell’andata.

Mappa gpx

Scarica la nostra mappa gpx e importala nel telefono con l’app Komoot: non avrai dubbi sul percorso da seguire!

Download file: Campanile di Val Montanaia EscursioniFriuli.gpx

Guida PDF

Ti forniamo questa guida pdf qualora volessi avere sempre con te un supporto cartaceo d’ausilio alle carte geografiche.

Foto

Commenti

Il Campanile di Val Montanaia è un’escursione che davvero merita di essere intrapresa: nonostante la fatica, data dal notevole dislivello per pochi km di percorso, il panorama da lassù vi ripagherà ogni goccia di sudore e ogni crampo ai polpacci! Consigliamo questa gita a persone allenate.

Info rifugio Pordenone

Le info di apertura del Rifugio le potrete trovare qui.

PUNTO DI PARTENZA

Rifugio Pordenone

KM TOTALI

6km
}

TEMPISTICHE

2h30' (allenati) - 4h
&

DISLIVELLO

970m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

Non lo consigliamo

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Rifugio Pordenone - Bivacco Perugini

ALTITUDINE MIN-MAX

1200m-2160m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Ghiaioni

SEGNAVIA CAI

353

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

Chiedici maggiori info

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il nostro progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla nostra passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarci a sostenere le spese di gestione del nostro progetto, ti inviamo a offrirci il valore di un caffè. La tua donazione per noi è importante.

Seguici sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto