Immerso nel cuore delle Alpi Giulie, il Ricovero-Bivacco Battaglione Gemona si trova in una meravigliosa conca prativa a 1890m di altitudine. Il bivacco, piccolino e molto intimo, è dotato di 6 posti letto ed è una base ideale per escursioni come quella dello Jôf di Miezegnot o il monte Piper. A contorno, una meravigliosa vista sulle alpi Giulie, su tutto il gruppo dello Jôf Fuart e Montasio.
Noi abbiamo fatto questa escursione partendo dal Rifugio Grego, che si raggiunge in circa 1h dal parcheggio alla fine della Val Saisera e che abbiamo recensito qui nei dettagli. Volendo accorciare l’itinerario a piedi, si può decidere di salire in macchina da Dogna, facendo la lunga rotabile asfaltata di quasi 18km e lasciare l’auto a Sella di Dogna, dove troviamo un ampio e comodo parcheggio.
Qui vi descriviamo la nostra ascesa dal parcheggio di Malga Saisera, prima del Rifugio Grego.
Dove lasciare l’auto
Se deciderete di lasciare l’auto nel comodo parcheggio sterrato risalendo da Valbruna, questo è il punto preciso dove giungere (parcheggio p4, Val Saisera, sterrato e ampio):
Il percorso
La nostra escursione per il Bivacco Battaglione Gemona può iniziare! Una volta lasciata l’auto, prendiamo il sentiero 611 che in circa 1h ci porta al Rifugio Grego. Volendo, si può anche percorrere la carrareccia, più lunga e forse monotona, che allunga l’itinerario di qualche chilometro: noi vi consigliamo di intraprendere il sentiero che, in poche parole, si sviluppa sempre a destra della carrareccia e ogni tanto potrebbe incrociarla. In ogni caso, si seguono i vari segnavia CAI bianchi e rossi che trovate sugli alberi o sulle rocce. Il sentiero è ben battuto.
Una volta giunti in Rifugio, si prosegue a destra, in leggera discesa, verso la Sella di Dogna. In circa 10′ di cammino agevole, si giunge a uno ampio spazio erboso (che si raggiunge anche in macchina, come detto prima, da Dogna, con una rotabile di 18km). Si prosegue in salita, verso l‘agriturismo Malga Sompdogna (attualmente chiusa, ultimo aggiornamento 26 giugno 2021); lo si supera e si prosegue dietro a esso, seguendo i vari segnavia CAI 609 riportanti le indicazioni per il Bivacco Battaglione Gemona.
Ci si inoltra quindi in uno splendido sottobosco che ci accompagnerà per quasi tutta l’escursione fino al Bivacco. Durante la salita, ai lati del sentiero, potrete trovare pezzi di legna da ardere: se avete piacere (e forza) per portarne su un paio, come abbiamo fatto noi, farete un piacere a chi alloggerà in bivacco.
L’escursione prosegue sempre seguendo i vari segnavia CAI fino a raggiungere il Bivacco Gemona, dopo circa 5 km scarsi di cammino e 860m m di dislivello dal parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.
Per la discesa, si tornerà indietro nello stesso percorso dell’andata.
Traccia gpx
Vi lasciamo la nostra traccia gpx: potete scaricarla e importarla nel vostro telefono grazie all’app Komoot, che può fungere da navigatore offline. Vi spieghiamo come fare qui.
Guida PDF
Vi lasciamo anche la guida pdf con una cartina in miniatura del percorso.
Foto
Per i più allenati
Per gli escursionisti esperti che non soffrono di vertigini, l’escursione continua allo Jôf di Miezegnot: vi attende una vista straordinaria su tutte le Alpi Giulie e non solo. Consigliamo questa escursione a persone con buona attitudine e familiarità nei percorsi friabili ed esposti, data la presenza di tre punti con cavo metallico. Sconsigliato per cani. Leggi l’escursione per Jôf di Miezegnot.
Commenti
L’escursione è davvero piacevole, solo l’ultima parte più esposta al sole. Vi consigliamo di partire presto la mattina e di godervi il sottobosco fresco. Non ci sono punti esposti o tecnicamente difficili. Non ci sono punti d’acqua intermedi (appoggio solo rif. Grego).