Anello del Monte Floriz dal Rifugio Marinelli

escursioni friuli trekking anello monte floriz rifugio marinelli

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Un trekking di quasi 18km, immersi in un panorama a 360 gradi sulle Alpi Carniche. Un’itinerario impegnativo, soprattutto per la lunghezza, ma che regala delle emozioni e una vista spettacolare sul Coglians, le Chianevatte ma anche verso il Passo Croce Carnico. Un percorso che intreccia altri numerosi itinerari: questo è l’anello del Monte Floriz a 2184m, provato per la prima volta in autunno 2020 con temperatura perfetta e sole che scaldava al punto giusto. L’ideale per rilassarsi in alta quota!

Come arrivare

Il punto di partenza per questa lunga escursione verso il Monte Floriz è il parcheggio del rifugio Tolazzi, raggiungibile comodamente attraverso strada asfaltata che da Forni Avoltri risale verso Collina; questo rifugio rappresenta inoltre un’ottima base di partenza non solo per l’itinerario che abbiamo provato, ma anche per il Lago Volaia e tutto il gruppo del Coglians. Si lascia la macchina qui (per avviare il navigatore fai clic su “visualizza mappa più in grande” e poi “ottieni indicazioni”)

Percorso

Premessa: per abitudine personale, noi preferiamo salire generalmente attraverso sentiero, più ripido ma più corto all’andata e al ritorno preferire le strade asfaltate, carrarecce o sentieri larghi. Detto ciò, ognuno è libero di scegliere il percorso che più fa al caso suo e al proprio allenamento. Il percorso qui descritto è quello mappato e provato da noi, in fondo all’articolo troverete tutte le varianti possibili.

Lasciata l’auto nel parcheggio sottostante al Rifugio Tolazzi, incominciamo la nostra escursione prendendo la comoda strada asfaltata: dopo un paio di tornanti, troviamo sulla destra le indicazioni per il sentiero Cai 143, che inizia su un terreno molto ciottoloso. Per chi non volesse seguire il sentiero, consigliamo di seguire la carrareccia per intero e, al bivio che troverete dopo circa 15′ dalla partenza, dirigersi verso destra seguendo le indicazioni per il Rifugio Marinelli. La carrareccia non ha bisogno di molte spiegazioni: è chiara e ben evidente e basterà semplicemente seguirla attraverso le curve e i tornanti.

Il sentiero inizia subito in salita con pendenza costante e discreta: per circa 1,5km in un rado sottobosco si prosegue seguendo i vari segnavia Cai verniciati sugli alberi, sbucando poi in uno dei punti d’incrocio con la comoda carrareccia. Proseguiamo dritti; sulla destra possiamo scorgere Malga Morareto, che possiamo visitare e fermarci al nostro ritorno. Subito dopo il grande cartello riportante le indicazioni della malga prendiamo a sinistra il sentierino che sale tagliando le pendici della montagna.

Il sentiero rimane sempre in modesta pendenza e attraversa distese vallate; già da qui il panorama è stupendo e offre una visuale fantastica: se alziamo la testa potremmo scorgere una bandiera. Quello è il nostro primo punto di arrivo, il Rifugio Marinelli. Il sentiero, per un altro chilometro e mezzo, passa per ampie praterie, bassi arbusti e torna ad aprirsi verso la fine. Non risulta difficile seguire la traccia: i solchi scavati dallo scorrere dell’acqua permettono di “cercare” il sentiero che più ti piace, prendendo sempre come punto di riferimento in alto la bandiera.

Se invece avete preso la carrareccia non vi preoccupate: anche se leggermente più lunga vi permetterà (senza bivi o deviazioni non segnalate) di raggiungere comodamente il Rifugio Marinelli (2120m).

Una volta giunti al Rifugio Marinelli, saliamo verso destra: la nostra salita al Monte Floriz inizia adesso prendendo le indicazioni per il Cai 174. Incominciamo superando un primo pezzo in salita, camminiamo ancora in falso piano oltrepassando la prima montagna; risaliamo ancora di poco e la cima del Monte Floriz si palesa davanti a noi: il sentiero è in alcuni tratti un po’ ripido ma il panorama che si potrà vedere da lassù ripagherà i vostri sforzi.

Dalla cima si raggira la montagna e si incomincia a scendere (sempre seguendo le indicazioni Cai 174) attraverso un sentiero ben evidente e battuto che taglia le pendici della montagna, fino a Forcella Plumbs, un ampio avvallamento erboso che unisce il monte Crostis al gruppo del monte Coglians. Arrivati al bivio con Forcella Plumbs, si svolta a sinistra sul sentiero che si snoda lungo le sterpaglie della vallata e che, in un paio di chilometri, dapprima in falso piano e poi, raggirata la montagna, in discesa più decisa e immersa nei bassi arbusti, ci porterà ai resti della Casera Floriz Alta (1894m) in circa 1h.

Il percorso continua per circa 1,5km alternando tratti di falso piano a tratti in discesa fino a giungere a Casera Plotta (1760m). Da dietro Casera Plotta, sulla destra, si prende la carrareccia che, con pendenza lieve ma costante, ci riporterà in circa 1h al Rifugio Marinelli (2,5km). Dal Marinelli la strada di ritorno verso il parcheggio può essere intrapresa o attraverso la comoda carrareccia (5km circa) o il sentiero (più ripido ma corto).

Traccia GPX

Ti forniamo la traccia GPX del nostro percorso ad anello: scaricala sul telefono e importala sull’app gratuita di Komoot. Quest’app ti guiderà passo passo durante l’escursione e sarà un valido supporto aggiuntivo alle cartine tabacco ufficiali.

Download file: Monte Floriz-EscursioniFriuli.gpx

Guida PDF

Ti lasciamo inoltre la guida in PDF con i dettagli del percorso. Portala con te se ti fa comodo!

Foto

Varianti

La carrareccia per arrivare al rifugio Marinelli rappresenta l’unica variante di questo percorso: infatti, per chi volesse percorrerla invece del sentiero, basterà seguirla in tutta la sua lunghezza. Come lunghezza presenta qualche chilometro in più rispetto al sentiero, ma sale più dolce e costante.

Commenti

L’anello del Monte Floriz è uno di quei trekking lunghi che ti fanno ammirare il meraviglioso panorama d’alta quota; la vista a 360° dalla vetta saprà ripagarvi di qualsiasi fatica fatta. Raccomandiamo di prestare attenzione nel sentierino che porta alla vetta del Floriz e, in estate, di vestirsi adeguatamente anche perché il percorso è tutto assolato. I punti d’acqua per i nostri amici a quattro zampe sono presenti in casera Plotta. EscursioniFriuli vi consiglia questo percorso se avete una buona attitudine a camminare e non vi spaventano le distanze!

Puoi seguire la traccia anche su Strava!

Riassunto

Il percorso parte dal Rifugio Tolazzi e sale verso il Rifugio Marinelli, attraverso sentiero cai 143 o carrareccia. In circa 1h30′ giungiamo al Marinelli. Da qui prendiamo a destra il sentiero Cai 174 che porta in cima al Monte Floriz (prestare attenzione, il sentiero è leggermente esposto). Arrivati in cima scendiamo verso Forcella Plumbs e giriamo poi a sinistra, percorrendo, in piano, un anello che ci porterà dapprima ai resti di Casera Floriz Alta e poi a Casera Plotta, in discesa in circa 1h30′. Da qui si risale al Marinelli tramite comoda carrareccia in circa 1h. Dal Rifugio Marinelli si scende di nuovo verso il Tolazzi.

Informazioni Rif. Marinelli

Informazioni sull’apertura del rifugio qui

PUNTO DI PARTENZA

Parcheggio Rifugio Tolazzi

KM TOTALI

18km
}

TEMPISTICHE

6h
&

DISLIVELLO

1100m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Rifugio Marinelli, Casera Plotta, Casera Moraret

ALTITUDINE MIN-MAX

1390-2184m

TIPO DI AMBIENTE

Vallate, Creste, Prati

SEGNAVIA CAI

143, 174

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto