Anello del Monte Cuarnan: le varianti

escursioni friuli monte cuarnan

Percorso, mappa e guida: tutte le info per te

Il monte Cuarnan, con i suoi 1372m, è una delle cime medio-facili molto panoramiche. Il sentiero per giungere in vetta è solo uno dei tanti percorsi che si possono intraprendere: noi abbiamo scelto quello che, a nostro parere, sembra il più facile, cioè quello che parte da Borgo Jouf a Montenars. Ad attendervi in cima – ma anche durante il tragitto – sono gli innumerevoli paesaggi e panorami meravigliosi sul Tagliamento. Che aspettate? Allacciate gli scarponcini e scoprite anche voi questo magnifico itinerario!

L’itinerario qui descritto è quello più lungo che parte da Montenars. Esiste però una variante più semplice, che parte dalla Malga Quarnan e che in circa 1h’ raggiunge la vetta. Vedi “Varianti”.

Dove lasciare l’auto

Il punto di partenza per il Monte Cuarnan è il cimitero di Borgo Jouf, a Montenars: la macchina si può lasciare nel comodo parcheggio antistante la chiesetta. La strada per arrivarci è asfaltata e percorribile da qualsiasi macchina. Qui il punto preciso (fai clic su “visualizza mappa più in grande” e poi su “ottieni indicazioni” per navigare fino a questo punto).

Percorso

La nostra escursione inizia su strada asfaltata: seguendo le chiare indicazioni per il Monte Cuarnan, dopo circa 1,5km il percorso devia a destra (indicazioni per Monte Cuarnan, Cai 715) e sale inerpicandosi nel sottobosco con un comodo sentierino.

Il sentiero è ben battuto e segnalato. All’andata noi abbiamo accorciato il percorso salendo su un sentiero un po’ nascosto e anche scivoloso che taglia i tornanti del sentiero principale: in ogni caso, se si segue la traccia battuta del percorso, si giunge allo stesso punto.

Il sentiero dunque porta a un primo spiazzo (2km° circa), dove è presente una croce e un tavolo da picnic (Zuc de Cros) e successivamente, proseguendo tra scorci, aperture panoramiche verso vallate e ritorni in faggeti e arbusti, si giunge a un secondo spiazzo dove si trovano le indicazioni per il percorso ad anello (km 2,5°).

Si prende il percorso che sale dritto, leggermente a sinistra (indicazioni per CAI 715): da questa parte la lunghezza del sentiero è minore e senza troppe difficoltà vi permetterà in poco tempo di raggiungere la vetta del Monte Cuarnan. La pendenza è costante e il dislivello sicuramente si fa sentire ma il sentiero non è mai tecnicamente difficile o esposto.

Passo dopo passo, superati tornantini, svolte ed erba alta, si raggiunge dopo circa 5km dall’inizio dell’escursione il Ricovero Elio Pischiutti dapprima e la Chiesetta del Redentore poi, in cima al Cuarnan (a 1h dal bivio).

Il percorso di discesa inizia da dietro la Chiesetta (CAI 714): prestare attenzione perché, seppure ben segnalato, il sentiero prosegue per 2km in cresta, incredibilmente panoramica ma esposta. Poi si fa più morbido e tranquillo (CAI 716) e con diversi saliscendi, seguendo la traccia segnalata e qualche ometto (sassi impilati) si ritorna al bivio dove avevamo preso indicazioni per la salita. Il percorso dal bivio fino al parcheggio è uguale a quello dell’andata.

Traccia GPX

Download file: Monte Cuarnan EscursioniFriuli.gpx

Scarica la traccia e importala sul telefono! Grazie all’app Komoot, di ausilio alle cartine classiche, potrai seguire fedelmente il percorso senza dubbi o possibilità di perderti.

Guida PDF

Se sei amante del cartaceo ti lasciamo questa piccola guida in pdf con il riassunto del percorso. Scaricala e stampala, se ne hai voglia!

Foto

Varianti

Variante più semplice: la vetta può essere raggiunta tramite un percorso più semplice e breve, adatto anche a bambini che parte dalla malga Cuarnan. Essa è raggiungibile direttamente in macchina, percorrendo la panoramica strada di Foredor (stretta ma in buono stato). Una volta raggiunto il parcheggio (abbastanza ampio) ci si incammina fino a incontrare le indicazioni per il Monte Cuarnan. Si intraprende quindi la carrareccia larga che in circa 30 minuti ci porta alla base della nostra cima (Ors di Cuarnan), da dove si intravede già la Chiesetta del Redentore. L’ultima mezzora si svolge su sentiero più pendente. Si torna indietro per la stessa strada (circa 4,5km totali).

Variante più lunga: il percorso può essere intrapreso anche da Gemona, seguendo le indicazioni per il sentiero 716: presenta una lunghezza maggiore. In breve, dalla strada che porta ad Artegna si supera la galleria e si prende sulla sinistra un largo sentiero (lasciando la macchina in qualche spiazzo sulla strada o nel parcheggio prima della galleria) a tratti scalinato fino a incrociare il bivio del sentiero 716. Con un paio di saliscendi si giugne al bivio col sentiero 714 e, percorrendo la panoramica cresta, si giugne in vetta al Monte Cuarnan.

Commenti

Il sentiero per il Monte Cuarnan è un’escursione di medio livello, percorribile durante tutto l’anno con un’adeguata attrezzatura. I sentieri per giungere in vetta sono svariati, ma quello da noi sopra descritto non presenta particolari difficoltà tecniche: certo, sono sempre quasi 1000m di dislivello e 12 km di lunghezza ma gli scorsi panoramici sul Friuli, vi assicuriamo, vi ripagheranno della fatica fatta. A nostro avviso, è percorribile anche da bambini con un po’ di allenamento e resistenza alla fatica; prestare attenzione sul percorso in cresta, esposto. In autunno poi questo percorso PULLULA di castagne e noci! Che aspetti a provarlo? Facci sapere com’è andata poi!

Riassunto

Il percorso parte del cimitero di Borgo Jouf, sopra Montenars. Si percorre la strada asfaltata per circa 1,5km e poi si prosegue in sottobosco girando a destra (indicazioni per Monte Cuarnan, Cai 715). Seguendo la traccia ben battuta si sale dapprima a Zuc de Cros e successivamente si giunge al bivio, dove inizia l’anello. Prendere il percorso che sale dritto, leggermente a sinistra. In circa 1h-1h30′ si raggiunge il ricovero Elio Pischiutti e la Chiesetta del Redentore. Il percorso prosegue poi dietro la Chiesetta (cai 714) in cresta (prestare attenzione). Ci si ricongiunge con il sentiero 716 che, con percorso più dolce e tranquillo, ci riporta al bivio. Il sentiero di ritorno da qui è uguale a quello della salita.

PUNTO DI PARTENZA

Cimitero Borgo Jouf, Montenars

KM TOTALI

12km
}

TEMPISTICHE

5h
&

DISLIVELLO

900m

PER AMICI A 4 ZAMPE?

PUNTI D'ACQUA

Non presenti

PUNTI D'APPOGGIO

Ricovero Elio Pischiutti

ALTITUDINE MIN-MAX

520m-1372m

TIPO DI AMBIENTE

Sottobosco, Vallate, Creste, Prati

SEGNAVIA CAI

715, 714, 716

CIASPOLABILE

Come importare la mappa gpx sul telefono

Attraverso l’app Komoot puoi scaricare la traccia gpx del percorso e importarla sullo smartphone. In questo modo, riceverai un valido aiuto durante l’escursione! Scopri come fare!

 Chiedimi maggiori info sui trekking

Iscriviti alla newsletter

Sostieni il mio progetto

Escursioni Friuli è un sito nato dalla passione per la montagna, senza l’aiuto di enti esterni. Se ti è piaciuto e vuoi aiutarmi a sostenere le spese di gestione del progetto, ti invito a offrirmi il valore di un caffè. La tua donazione per me è importante.

Seguimi sui social!

Altri trekking che potrebbero interessarti

Cima del Lago (da Predil)

Cima del Lago (da Predil)

La Cima del Lago è una meravigliosa cimetta dalla quale si può godere di un ottimo panorama sul Lago del Predil. Una cima alquanto soleggiata,...

leggi tutto
Picco di Mezzodì

Picco di Mezzodì

Il Picco di Mezzodì: una cima solitaria e poco conosciuta, forse un po' snobbata dagli escursionisti, ma che regala un enorme panorama. Con i suoi...

leggi tutto
I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti...

leggi tutto