Trekking di livello medio

Sentieri e itinerari di lunghezza e dislivello discreto, ma che si svolgono su percorsi ben segnalati e battuti. Richiedono in ogni caso una buona attitudine a camminare e un buon grado di allenamento. Alcuni dei percorsi qui descritti sono percorribili anche da bambini allenati e abituati a camminare in montagna. Sono generalmente percorsi di sottobosco, prati, vallate, pascoli, ghiaioni ecc., e che non presentano particolari difficoltà tecniche o punti esposti.

I Borghi di Moggessa

I Borghi di Moggessa

La camminata ai borghi di Moggessa potrebbero fare al caso tuo se: sei nel periodo primaverile, la neve in alta quota e le zone ghiacciate ti frenano dal recarti in...

leggi tutto
Monte Arvenis da Ovaro

Monte Arvenis da Ovaro

In un sabato nebbioso di settembre abbiamo deciso, in barba al tempo, di salire sul Monte Arvenis, una delle cime più panoramiche del Friuli. Anche se la nebbia non...

leggi tutto
Malga Tartoi

Malga Tartoi

Una passeggiata a Malga Tartoi. In una domenica con il camper, abbiamo deciso di raggiungere Forni di Sopra. È stata per noi una piacevole scoperta questo meraviglioso...

leggi tutto
Monte Terzo

Monte Terzo

Il Monte Terzo, a 2034m, è una cima medio impegnativa delle Alpi Carniche, molto panoramica. Il sentiero per raggiungere la vetta è, a nostro avviso, un sentiero...

leggi tutto
Monte Dauda

Monte Dauda

Forse poco conosciuto ma incredibilmente panoramico, il Monte Dauda si trova sopra Tolmezzo e ha molto da offrire agli escursionisti friulani e non. A "soli" 1765m...

leggi tutto
Monte Festa

Monte Festa

Una perfetta escursione adatta a grandi e piccini -abituati a camminare-, con meravigliosi paesaggi ricchi di storia: il Monte Festa, tra fortini, resti bellici della...

leggi tutto
Rifugio De Gasperi

Rifugio De Gasperi

Nel comune di Prato Carnico, sulle pendici delle Dolomiti Pesarine nasce il Rifugio De Gasperi, un imponente edificio di 5 piani appartenente alla sezione CAI di...

leggi tutto
Campanile di Val Montanaia

Campanile di Val Montanaia

Famosissimo e frequentatissimo, il Campanile di Val Montanaia, noto anche com urlo di pietra, è una delle mete che non deve mai mancare nel personale "libretto di...

leggi tutto
Anello del Monte Cjastelat

Anello del Monte Cjastelat

Il Monte Cjastelat o Castelat (1613m) rappresenta un' escursione ad anello nei pressi del Pian Delle More, a Piancavallo. Il monte, situato nel contesto del...

leggi tutto
Monte Cuar

Monte Cuar

Il Monte Cuar è l'escursione primaverile perfetta per riprendere l'allenamento dopo l'inverno! Quando le giornate incominciano ad allungarsi e il sole a scaldare, la...

leggi tutto
Rifugio Marinelli

Rifugio Marinelli

Il Rifugio Marinelli è sicuramente uno dei rifugi più popolari di tutto il Friuli Venezia Giulia. Posto in una strategica posizione a 2120m, con il suo spettacolare...

leggi tutto
Lago Volaia

Lago Volaia

Il Lago Volaia, a 1951m, è una piccola meraviglia a forma di cuore al confine tra Italia e Austria, sopra Forni Avoltri. La presenza di due rifugi (il Rif. Lambertenghi...

leggi tutto
Anello delle malghe di Sauris

Anello delle malghe di Sauris

Le malghe di Sauris, raggiungibili attraverso una moltitudine di percorsi e sentieri sia a piedi che in MTB, sono immerse in un ambiente montano davvero incredibile,...

leggi tutto
Lago di Bordaglia da Pierabech

Lago di Bordaglia da Pierabech

Il lago di Bordaglia è uno dei laghi più belli del Friuli, situato a 1750m: è di origine glaciale, immerso in una vasta oasi di bellezza naturalistica nel comune di...

leggi tutto
Jof di Miezegnot

Jof di Miezegnot

Lo Jôf di Miezegnot, a 2087m, è uno dei trekking nel cuore delle Alpi Giulie, appartenenti alla tematica della Grande Guerra: infatti, all'epoca del primo conflitto...

leggi tutto
Rifugio Gilberti da Sella Nevea

Rifugio Gilberti da Sella Nevea

Il rifugio Gilberti, situato a 1850m di altitudine, è uno dei rifugi più frequentati sia in estate, perché punto di partenza di tutte le escursioni sulla catena del...

leggi tutto